Infissi
Tipi di vetro: tutte le opzioni per personalizzare le finestre
Le finestre non sono solo aperture verso l’esterno, ma veri e propri elementi di comfort e stile. La scelta del vetro giusto può fare la differenza in termini di isolamento termico, acustico, sicurezza e design. QFORT offre una vasta gamma di vetri personalizzabili, ognuno con caratteristiche uniche pensate per rispondere a esigenze diverse. In questo articolo, scoprirai le principali qualità dei tipi di vetro QFORT e come possono migliorare la tua esperienza abitativa. Tipi di vetro per finestre a isolamento termico L’isolamento termico è fondamentale per garantire il comfort abitativo in tutte le stagioni. Infatti, tutti i vetri QFORT sono progettati per ridurre la dispersione di calore durante l’inverno e limitare il surriscaldamento estivo. I vetri QFORT che garantiscono isolamento termico: Vetro LowE Clear: Trattato con una pellicola metallica invisibile, riflette il calore all’interno e riduce la dispersione termica. Vetro SuperLowE: Un’evoluzione del LowE, con prestazioni superiori in termini di efficienza energetica. Vetro Planistar Sun: Combina isolamento termico e controllo solare, ideale per le superfici vetrate esposte al sole. Benefici dell’isolamento termico: Riduzione del consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. Maggior comfort termico in tutte le stagioni. Contributo al rispetto delle normative di efficienza energetica. Le nostre finestre in Alluminio integrano queste tipologie di vetro. Dai un’occhiata ai nostri prodotti. Tipi di vetro per finestre a controllo solare Il controllo solare è essenziale per evitare il surriscaldamento estivo, soprattutto in edifici con ampie superfici vetrate. I vetri QFORT limitano l’ingresso della radiazione solare, garantendo un clima interno più fresco e piacevole. I vetri QFORT che offrono controllo solare: Vetro Planistar Sun: Riflette parte del calore solare e mantiene un ambiente interno più fresco. Vetro a controllo solare: Riduce il calore in ingresso senza compromettere la luminosità naturale. Benefici del controllo solare: Migliore comfort termico durante i mesi estivi. Minore necessità di utilizzare l’aria condizionata. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO₂. Tipi di vetro per finestre a isolamento acustico Se la tua casa si trova in una zona rumorosa, come una strada trafficata o vicino a un aeroporto, l’isolamento acustico diventa essenziale. I tipi di vetro QFORT propongono soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il rumore esterno, garantendo tranquillità e benessere. I vetri QFORT che garantiscono isolamento acustico: Vetro laminato (duplex): Grazie alla pellicola in PVB, assorbe le vibrazioni sonore, riducendo i rumori esterni. Benefici dell’isolamento acustico: Maggiore comfort abitativo e riduzione dello stress acustico. Ambienti più silenziosi, anche in presenza di rumori esterni intensi. Migliore qualità del sonno e della vita quotidiana. Scopri le finestre in PVC con le diverse tipologie di vetro. Dai un’occhiata ai nostri prodotti. Tipi di vetro per finestre con sicurezza e resistenza La sicurezza è un aspetto cruciale, soprattutto in abitazioni con bambini o in contesti soggetti a tentativi di effrazione. I tipi di vetro QFORT offrono soluzioni pensate per garantire la massima protezione e sicurezza in casa. I vetri QFORT che garantiscono sicurezza e resistenza: Vetro ESG (temperato): Cinque volte più resistente rispetto al vetro standard e, in caso di rottura, si frantuma in piccoli frammenti non taglienti. Vetro laminato (duplex): Grazie alla pellicola di sicurezza in PVB, il vetro rimane integro anche in caso di rottura. Benefici della sicurezza e resistenza: Protezione contro le effrazioni e gli atti vandalici. Maggior sicurezza per bambini e animali domestici. Elevata resistenza agli urti e agli shock termici. Tipi di vetro per finestre con privacy e design Per chi desidera un tocco di stile in più, i vetri ornamentali di QFORT permettono di personalizzare gli spazi con eleganza. Offrono anche maggiore privacy, rendendoli ideali per bagni e uffici. I vetri QFORT che garantiscono privacy e design: Vetri ornamentali: Disponibili in diverse trame e finiture, permettono di scegliere lo stile che meglio si adatta ai tuoi ambienti. Benefici di privacy e design: Maggiore riservatezza senza compromettere la luminosità. Personalizzazione degli spazi con soluzioni di design uniche. Creazione di ambienti eleganti e distintivi. Approfondisci altri dettagli sui nostri vetri. Perché scegliere QFORT per le tue finestre? QFORT offre soluzioni personalizzabili e tecnologicamente avanzate per finestre di alta qualità. Che tu stia cercando isolamento termico, acustico, sicurezza o un tocco di design, QFORT ha la soluzione adatta. Inoltre, i vetri di QFORT sono disponibili in un’ampia gamma, integrabile con i serramenti secondo varie possibilità di personalizzazione. Contatta QFORT per scoprire tutte le opzioni disponibili e trovare il vetro più adatto alle tue esigenze.Scegli il meglio per la tua casa: scegli QFORT.
Finestre personalizzate: scegli le tue combinazioni
Scegliere le finestre giuste per la propria casa è un passo fondamentale per migliorare il comfort abitativo e dare un tocco di personalità agli ambienti. Ma con QFORT, tutte le finestre sono personalizzate! Un’opportunità per creare infissi che rispondano non solo alle necessità pratiche, ma anche a specifiche esigenze di design. Dal colore alla ferramenta, dal tipo vetro alle maniglie, in questo articolo trovi tutte le possibilità di personalizzazione degli infissi QFORT. Finestre personalizzate, scegli i tuoi colori! Una delle prime scelte da fare per l’acquisto dei serramenti riguarda proprio il colore delle finestre, che può avere un impatto significativo sull’aspetto dell’intera casa, sia all’interno sia all’esterno. QFORT offre una vasta gamma di colori, che si differenziano a seconda del materiale utilizzato. Sfoglia la palette disponibile. Colori per profili in PVC I profili in PVC di QFORT vengono colorati tramite apposite pellicolatura, nel processo di costruzione, con varietà che spaziano dai classici bianchi e grigi fino a tonalità più ricercate, come antracite e color legno. Questa ampia scelta ti permette di adattare le finestre a diversi stili architettonici: da quello minimalista e moderno, tipico dei contesti urbani, a quello più tradizionale, ideale per le case di campagna. Colori per profili in Alluminio Per chi preferisce l’Alluminio, QFORT propone finiture dai colori resistenti e durevoli nel tempo. Qui puoi trovare colori classici come il nero, l’antracite e il bianco, oltre a finiture metallizzate che conferiscono alle finestre un tocco di eleganza contemporanea. Ferramenta: sicurezza e funzionalità con un tocco di stile La ferramenta è un altro elemento fondamentale che contribuisce sia alla funzionalità che all’estetica della finestra. Oltre a garantire massima sicurezza, le cerniere e le maniglie sono dettagli che influiscono notevolmente sull’aspetto complessivo dell’infisso. Cerniere invisibili e ferramenta anti-effrazione I nostri serramenti integrano una ferramenta invisibile che consente di mantenere la pulizia delle linee senza compromettere la sicurezza. Le cerniere nascoste danno un aspetto più minimal e contemporaneo alla finestra, eliminando elementi visibili quando l’infisso è chiuso. Inoltre, la ferramenta anti-effrazione è progettata per offrire una protezione aggiuntiva, particolarmente utile per piani bassi e abitazioni isolate. Maniglie personalizzate Per completare l’esperienza di personalizzazione, le maniglie delle finestre QFORT sono disponibili in vari modelli e colori, dal classico bianco o argento, fino al nero opaco per chi desidera un’estetica più moderna. Inoltre, le maniglie con chiave e quelle dotate di pulsanti di sicurezza offrono un livello di protezione aggiuntivo, particolarmente utile in presenza di bambini. Scopri di più sulle personalizzazioni della ferramenta. Vetro: una scelta su misura tra isolamento e design Il tipo di vetro scelto influisce su aspetti cruciali come l’isolamento termico e acustico e il livello di sicurezza della finestra. QFORT offre diverse opzioni per personalizzare i vetri, garantendo comfort abitativo e risparmio energetico. Vetro basso-emissivo I vetri basso-emissivi di QFORT rappresentano una soluzione ideale per mantenere una temperatura interna stabile e ridurre la dispersione di calore. Grazie a uno speciale trattamento superficiale, questo tipo di vetro riduce le perdite di calore in inverno e limita il surriscaldamento degli ambienti in estate, contribuendo così a un risparmio energetico significativo. Vetri stratificati anti-effrazione Se la sicurezza è una priorità, i vetri stratificati anti-effrazione sono la scelta ideale. Questi vetri sono composti da due o più lastre unite da uno speciale film che aumenta la resistenza agli urti. In caso di tentativi di scasso, il vetro rimane in posizione, complicando l’ingresso non autorizzato e aumentando il livello di protezione della casa. Vetro ornamentale per maggiore privacy Per chi desidera maggiore privacy o un tocco decorativo, QFORT offre vetri ornamentali che combinano funzionalità e design. Questi vetri opachi sono perfetti per ambienti come il bagno o le stanze esposte a occhi indiscreti, permettendo il passaggio della luce naturale senza compromettere la riservatezza. Dai un’occhiata alle diverse tipologie di vetro disponibili. Perché scegliere finestre personalizzate QFORT? Le finestre personalizzate sono molto più di semplici elementi funzionali della casa: rappresentano un investimento a lungo termine che migliora la qualità della vita e l’aspetto estetico della tua abitazione. Grazie alle soluzioni QFORT, hai la possibilità di adattare ogni singolo dettaglio delle finestre alle tue esigenze, mantenendo al contempo gli elevati standard di qualità e durata che caratterizzano il brand. Le finestre QFORT non solo migliorano l’efficienza energetica e la sicurezza della casa, ma aggiungono anche valore estetico e comfort. Con una vasta gamma di colori, ferramenta e vetri, QFORT è il partner ideale per chi desidera trasformare la propria abitazione in uno spazio davvero unico. Vuoi saperne di più sui serramenti QFORT più adatti per il comfort di casa tua. Contattaci direttamente per una consulenza, o sfoglia il nostro catalogo prodotti.
Finestre per il benessere: i benefici degli infissi
Le finestre non sono solo un elemento strutturale: hanno un impatto concreto sulla qualità della vita, per le persone che abitano la casa. Non parliamo solo di una questione estetica o di efficienza energetica: infissi di ottima qualità incidono realmente su comfort e sanità delle persone. Sì, ma come fanno? Leggi l’articolo per scoprire come una finestra può influenzare il comfort abitativo. Più luce naturale, più benessere Uno degli aspetti più immediati e apprezzati delle finestre con ampie vetrate è la maggiore illuminazione degli interni. La luce naturale ha un impatto diretto sulla nostra salute: stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, e regola i ritmi circadiani, migliorando così il sonno e l’umore. Inoltre, un’illuminazione naturale abbondante può ridurre il bisogno di luce artificiale, portando a consistenti risparmi energetici. Favorire l’ingresso della luce naturale è molto importante, ma si consiglia di equipaggiare le finestre con vetri basso-emissivi, per contenere il surriscaldamento dell’infisso. Aria più pulita Anche da chiuse, le finestre giocano un ruolo fondamentale sulla qualità dell’aria all’interno dell’abitazione. Certo, è importante arieggiare con frequenza gli interni, per evitare la formazione di aria viziata e umidità che, nel tempo, possono creare muffe. Tuttavia, la resistenza della finestra e la sua posa possono influire molto sulla qualità degli interni. Finestre di bassa categoria, con una bassa capacità di isolamento termico, permettono comunque all’umidità di filtrare in casa; inoltre, se l’installazione è imprecisa, è probabile che si formino spifferi o infiltrazioni che favoriscono la formazione delle muffe. Le finestre di ultima generazione, invece, sono progettate per evitare la formazione di muffa e umidità, proteggendo così la casa da possibili danni strutturali e creando un ambiente più sano. Isolamento termico ed efficienza energetica Una finestra di qualità non solo lascia entrare luce e aria fresca, ma protegge anche dagli agenti esterni. I serramenti efficienti sono fondamentali per mantenere una temperatura interna ottimale, riducendo le dispersioni di calore in inverno e mantenendo fresco l’ambiente durante l’estate. Questo si traduce in un maggiore comfort abitativo e in una significativa riduzione dei consumi energetici. La tranquillità del silenzio La scelta dei giusti serramenti può contribuire anche a migliorare l’isolamento acustico. Le finestre con vetri fonoassorbenti aiutano a ridurre il rumore proveniente dall’esterno, creando un ambiente domestico più tranquillo e rilassante. Questo è particolarmente importante per case situate in zone trafficate o rumorose, in ambienti urbani. Una scelta per il futuro Optare per finestre di qualità significa anche fare una scelta sostenibile. Materiali innovativi e tecnologie avanzate contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica della casa, riducendo il consumo di risorse e abbassando l’impatto ambientale. Inoltre, investire in serramenti di alto livello può aumentare il valore dell’immobile nel tempo. Se vuoi scoprire quali sono i serramenti QFORT più adatti per il comfort di casa tua, contattaci direttamente o consulta il catalogo sul nostro sito.
Finestre Termoisolanti: come funzionano, che vantaggi offrono
Le finestre termoisolanti stanno diventando una scelta sempre più popolare per chi desidera migliorare l’efficienza energetica e il comfort della propria casa. Sì, perché oltre a stabilizzare la temperatura degli interni della casa, offrono anche molti benefici in termini di comfort e risparmio. Ma come funzionano esattamente? Quali sono i vantaggi che offrono? In questo articolo, esploriamo i benefici concreti delle finestre termoisolanti e scopriamo perché sono un investimento intelligente per il futuro della tua abitazione. Come Funzionano le Finestre Termoisolanti? In poche parole, le finestre termoisolanti sono progettate per ridurre il trasferimento di calore tra l’interno e l’esterno della casa, garantendo temperature più stabili in tutte le stagioni. La capacità di isolamento termico della finestra viene quantificata da un valore: il coefficiente di trasmittanza termica. Questo parametro misura la quantità di calore che passa per un metro quadro di finestra. Più è basso il valore, meno calore “esce” dalla finestra – in altri termini, se il coefficiente è basso la finestra ha una capacità di isolamento migliore. La capacità di isolamento termico dipende da varie componenti dalla finestra, che complessivamente incidono sul coefficiente. 1. Vetri Basso-emissivi I vetri basso-emissivi, o Low-E, sono rivestiti con un materiale invisibile che riflette il calore. Questo aiuta a mantenere il calore all’interno della casa durante i mesi invernali e a bloccare il calore esterno in estate. In questo modo, i sistemi di riscaldamento e i condizionatori possono essere usati al minimo. Per questo motivo, tutti i prodotti QFORT impiegano questa tipologia di vetro, per migliorare nettamente il rendimento energetico del serramento. 2. Vetrocamera La vetrocamera è costituita da due o più lastre di vetro, separate da uno strato di gas, solitamente argon o krypton. Questi gas hanno una bassa conduttività termica, il che significa che aiutano a prevenire la dispersione del calore attraverso i vetri. 3. Telai Isolanti Anche i telai delle finestre giocano un ruolo cruciale. Materiali come il PVC o l’Alluminio con taglio termico impediscono la formazione di ponti termici, ovvero i punti di dispersione del calore – fughe e infiltrazioni che permetterebbero al calore di uscire dalla casa, al freddo di penetrare. Per questo, un buon telaio isolante può fare una grande differenza nell’efficienza energetica complessiva. 4. Posa del serramento Uno dei problemi più frequenti per l’isolamento termico dei serramenti è proprio la posa, ovvero l’installazione degli infissi nella parete dell’edificio. Una posa imprecisa e non professionale può facilitare la formazione di ponti termici, riducendo così la capacità di isolamento degli infissi. Ecco perché la posa deve essere eseguita a regola d’arte, tramite professionisti certificati del settore. I Benefici delle Finestre Termoisolanti L’installazione di finestre termoisolanti offre numerosi vantaggi sia a livello economico che di comfort abitativo. Vediamo più nel dettaglio come queste finestre possono migliorare la tua vita quotidiana. 1. Risparmio Energetico e Riduzione delle Bollette Uno dei vantaggi più tangibili delle finestre termoisolanti è il risparmio sulle bollette energetiche. Grazie alla loro capacità di ridurre le dispersioni di calore, queste finestre permettono di ridurre significativamente i costi di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate. In inverno, le finestre termoisolanti aiutano a trattenere il calore all’interno della casa, rendendo meno necessario riscaldare continuamente l’ambiente. In estate bloccano il calore esterno, riducendo il consumo di energia elettrica per l’aria condizionata. 2. Miglior Comfort Abitativo Le finestre termoisolanti migliorano notevolmente il comfort all’interno della casa. Infatti, eliminano fastidiosi spifferi e differenze di temperatura tra le varie stanze, creando un ambiente più omogeneo e accogliente. Inoltre, la riduzione della condensa sui vetri, comune nelle finestre tradizionali, migliora ulteriormente il benessere abitativo. Grazie all’isolamento termico, si evita il surriscaldamento vicino alle finestre durante l’estate o il raffreddamento in inverno, rendendo ogni angolo della casa confortevole. 3. Isolamento Acustico Un ulteriore beneficio delle finestre termoisolanti è il miglioramento dell’isolamento acustico. Le vetrocamere con più lastre di vetro e gas isolanti offrono una protezione efficace contro i rumori esterni, ideale per chi vive in zone urbane o trafficate. 4. Aumento del Valore dell’Immobile Installare finestre termoisolanti può anche aumentare il valore della tua casa. Oggi, sempre più acquirenti cercano abitazioni con un’alta efficienza energetica e con costi di gestione contenuti. Dotare la tua casa di finestre performanti non solo migliora il comfort abitativo, ma rappresenta anche un importante fattore di valorizzazione immobiliare. 5. Riduzione dell’Impatto Ambientale Da ultimo, le finestre termoisolanti contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale della tua casa. Abbassando il consumo di energia necessaria per riscaldare o raffreddare gli ambienti, calano anche le emissioni di CO2. Scegli il massimo con QFORT Le finestre termoisolanti rappresentano un investimento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e il valore della tua casa. Riducendo le dispersioni di calore e migliorando l’isolamento acustico, offrono benefici concreti che si riflettono in bollette energetiche più basse, un ambiente domestico più confortevole e un minor impatto ambientale. Nel catalogo di QFORT, puoi trovare tanti prodotti per ottimizzare l’isolamento termico della casa. Tutti i nostri serramenti vengono realizzati con doppio o triplo vetro, tutti basso-emissivi (Low-E), utilizzando il gas argon come isolante termico. Inoltre, i nostri telai sono realizzati in PVC o Alluminio, materiali che garantiscono un’alta capacità isolante con un ottimo coefficiente di trasmittanza termica. Contattaci per trovare la soluzione più adatta alla casa, per renderla efficiente e confortevole.
Sistemi scorrevoli traslanti o alzanti. Che differenza c’è?
Un sistema scorrevole è, in generale, un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio degli ambienti domestici. A differenza delle porte a battenti, che si aprono con la classica rotazione dell’anta, lo scorrimento laterale permette di sovrapporre le vetrate: in questo modo, l’apertura non genera ingombri nella stanza, perché le ante scorrono fino a sovrapporsi lateralmente. Questo è sicuramente il più grande beneficio delle porte scorrevoli, ma non l’unico: le ampie vetrate consentono alla luce di penetrare in abbondanza negli ambienti domestici, per un’illuminazione più naturale e accogliente. Di porte scorrevoli ne esistono di diverso tipo, ma sono due le categorie principali: lo scorrevole alzante, lo scorrevole traslante. Aperture Scorrevoli traslanti Le porte scorrevoli traslanti presentano due ante vetrate complanari, che si trovano cioè sulla stessa linea. Quando vengono aperte, invece, le due ante finiscono per sovrapporsi, secondo una sequenza di apertura che si svolge in due movimenti. Il primo: girando la maniglia, l’anta mobile (quella su cui è installata la maniglia) si sposta verso l’interno della stanza, sporgendo di qualche centimetro rispetto all’anta fissa. Il secondo: una volta sollevata, l’anta mobile può scorrere lateralmente verso l’anta fissa, trascinando la maniglia. Per capire il tipo di apertura dei traslanti, guarda il video del nostro Scorrevole traslante 7Stars in PVC. Aperture Scorrevoli alzanti A differenza di quelle traslanti, le porte scorrevoli alzanti hanno due ante parallele: a differenza degli scorrevoli traslanti, non sono complanari. Anche da chiuse, non si trovano cioè sulla stessa linea. Per l’apertura, l’anta mobile si muove lateralmente su un singolo binario, sollevandosi di poco prima di aprirsi. Queste ante vengono installate già sfalsate, su due linee parallele. Ecco un esempio di apertura di scorrevole alzante, sempre Paysage 7Stars in PVC. Sistemi alzanti e traslanti a confronto Questi due sistemi scorrevoli presentano diverse caratteristiche, che li rendono più adeguati a seconda dello spazio in cui vengono installati. Lo scorrevole traslante, come dicevamo, presenta due ante complanari, posizionate cioè sulla stessa linea. Quando sono chiuse, le ante riducono al minimo l’ingombro di spazio, più marcato invece per lo scorrevole alzante. Per questo motivo, le porte traslanti sono particolarmente indicate per stanze piccole, dove occorre ottimizzare la disponibilità di spazio – al contrario degli alzanti, che dispongono di un binario più largo. L’anta mobile dello scorrevole traslante si può aprire anche a vasistas: girando la maniglia all’insù, si ribaltano verso l’alto. Così, per arieggiare gli interni, non è necessario spalancare tutta l’anta. Lo scorrevole alzante, tuttavia, si apre in una sola fase, anziché due. A differenza dello traslante, dove l’anta prima si solleva e poi si trascina, lo scorrevole alzante fa scorrere l’anta mobile sul suo binario, con un meccanismo di apertura più comodo e pratico. Tendenzialmente, il binario dello scorrevole traslante è leggermente più alto: ostacolo che può costituire una barriera architettonica, specialmente per persone diversamente abili, anziani o bambini. Lo scorrevole alzante, invece, presenta una soglia più bassa: in questo caso, l’intralcio è minimo e meno pericoloso. Vuoi saperne di più sui vantaggi dei sistemi scorrevoli? Dai un’occhiata alla mappa e trova lo showroom più vicino! Il nostro team sarà lieto di spiegarti ogni dettaglio.
Luce naturale: come portare il sole direttamente in casa tua
La luce del sole è fonte di benessere, non ci sono dubbi. I vantaggi che ne derivano sono tanti: incrementa la produzione di vitamina D, stimola il sistema immunitario e migliora la circolazione.Grazie ad un’illuminazione diretta non ci sono sforzi per la vista, gli occhi non si affaticano e ci si stanca meno.La luce naturale, inoltre, è importante quando si studia o si lavora, serve infatti a mantenere alto il livello di concentrazione e produttività. Insomma, una casa ben illuminata mette di buon umore, regala maggior comfort e relax e ti fa apprezzare di più lo spazio domestico. LUCE NATURALE E RISPARMIO ENERGETICO La prima azione da svolgere per non sprecare energia e risparmiare è quella di ricordarsi sempre di spegnere l’interruttore della luce appena lasciata una stanza.Sembra una cosa banale, ma non è così scontata e per molti non è diventata ancora un’abitudine. Se si è particolarmente smemorati, si può decidere di installare un interruttore a tempo, in modo tale che la luce si spenga in automatico nel giro di pochi minuti. La luce naturale, in particolare durante la stagione estiva, è l’alleata perfetta per ottimizzare i consumi ed evitare di azionare gli interruttori. ZONE DELLA CASA E LUCE Per far sì che la luce possa “entrare” in casa tua nella maniera più agile possibile, è utile scegliere finestre utili a garantire una buona illuminazione per tutta, o quasi, durante la giornata. Ottime soluzioni sono i sistemi scorrevoli in alluminio dal design curato e minimal, una lunga durata nel tempo e resistenza massima agli agenti atmosferici. Prima di passare all’acquisto bisogna sempre considerare la posizione dell’abitazione, l’esposizione alla luce solare.Inoltre non tutti gli ambienti necessitano della stessa quantità di luce, basta pensare ad esempio alla camera da letto, tra le stanze è senza dubbio quella che ha meno bisogno di essere illuminata, appartiene alla cosiddetta “zona notte”. Al contrario le stanze che vengono visitate più spesso, dove si svolgono più attività, sono quelle che hanno bisogno di ricevere più luce, appartengono alla “zona giorno”.Importante ricordare che le finestre, nelle differenti stanze, devono essere posizionate in base al tipo di attività e al bisogno di luce. ILLUMINAZIONE DELLE DIVERSE STANZE Ogni abitazione, in base anche a chi ci abita, ha delle proprie regole. Se consideriamo, ad esempio, la “zona notte” di una casa di una famiglia con figli piccoli, bisogna prevedere un’illuminazione costante nella cameretta dei bambini e che permetta a quest’ultimi di giocare usufruendo della luce solare.Soprattutto per quanto riguarda la stagione estiva, è consigliato adottare delle soluzioni che garantiscano la giusta luce, ma anche l’ombra necessaria a mantenere fresco ed accogliente l’ambiente domestico. Importantissimo quindi trovare soluzioni d’ombreggiamento di qualità, che possano durare a lungo nel tempo.In uno studio o in una stanza adibita al lavoro, invece, la finestra deve lasciar penetrare la luce, ma senza disturbare gli occhi di chi sta al computer, è sempre meglio evitare di abbagliare lo schermo. In soggiorno si può invece pensare ad una o più porte scorrevoli con ampie vetrate o porte scorrevoli a fisarmonica, ideali per chi non ha una casa molto spaziosa, per fare in modo che la luce naturale possa penetrare senza “fatica”. Se un ambiente ha più zone, ognuna dedicata ad una diversa attività, si possono montare finestre in diversi punti, sempre per agevolare il passaggio della luce.Se vivi in un piano alto di un condominio, puoi optare per una finestra reversible che, girando, è più semplice da pulire.Questo può valere ad esempio per una cucina collocata all’interno di un monolocale o un open space. Se sei alla ricerca di sistemi scorrevoli con il massimo livello di sicurezza certificata e resistenza, siamo certi che i Sistemi scorrevoli Paysage by QFORT possano fare al caso tuo!Se invece vuoi optare per soluzioni esclusive in alluminio, puoi dare un occhio ai Porte Scorrevoli Minimal Panorama by QFORT.
Pavimenti e infissi: come abbinarli per creare la giusta atmosfera in ogni stanza
UNA QUESTIONE CROMATICA Partendo dai colori, bisogna basarsi, ad esempio, sul contrasto.Ad un pavimento scuro sarà importante abbinare porte e finestre dai toni chiari, preferibilmente bianche, per dare luminosità e un tocco di raffinatezza ed eleganza alla stanza. Un pavimento chiaro offre una più ampia gamma di possibilità di scelta per gli infissi che possono avere sia tonalità chiare sia scure. Se la stanza che dobbiamo arredare ha le pareti bianche si può azzardare un po’ di più optando per colori scuri o tinte più o meno brillanti, dipende sempre dai gusti personali e dalla tipologia di camera. Si possono scegliere due differenti strade per quanto riguarda la scelta di porte e finestre.Si può decidere di optare per la stessa tinta, giocando sul contrasto tra pavimenti e serramenti, oppure decidere di abbinare porte e finestre con tonalità in contrasto. In quest’ultimo caso i colori scuri sono da associare a ciò che si vuole mettere in evidenza: se sono le porte ad essere protagoniste significa ad avere colori chiari saranno le finestre e viceversa. Per quanto riguarda la scelta delle tinte, QFORT offre un’ampia palette sia per PVC sia per l’alluminio con la possibilità di scegliere il doppio colore esterno/interno. Ciò permette di soddisfare le proprie aspettative di stile all’interno della propria abitazione e assecondare gli obblighi condominiali in merito alle colorazioni delle facciate. Oltre a questo ci si può avvalere dell’innovativo sistema ALU-clip che permette di rivestire gli infissi in PVC con delle clip-cover in Alluminio e poter così scegliere anche tra i colori presenti nella gamma Alluminio, tra cui anche le tonalità del legno. Un ultimo consiglio: se non sai bene su quale opzione colore scegliere, se ti senti insicuro o ti stanchi presto delle tinte sgargianti, ti confermiamo che il bianco resta sempre una certezza. CONSIDERAZIONI DI STILE Fondamentale è considerare anche lo stile della tua abitazione, se sei orientato verso il minimal sono ideali tinte come il grigio o il bianco. Se invece protendi verso il classico – che non va mai fuori moda – per te è meglio prediligere una tinta naturale che può abbinarsi bene con il parquet o eventualmente con l’eleganza e la raffinatezza del marmo. Il legno naturale è indicato nel caso tu viva in campagna, collina o abbia comunque adottato uno stile country. MATERIALI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE La luce in casa non solo abbellisce i tuoi spazi, ma è inoltre fonte di benessere, un toccasana per la tua salute. Le porte in vetro sono senza dubbio le migliori se si vuole perseguire questo obiettivo, sono quelle capaci di offrire la maggior quantità di luce agli ambienti della tua casa.In particolar modo le scorrevoli studiate appositamente per garantire un’ottima visibilità sull’esterno e l’ingresso diretto della luce naturale grazie alle ampie vetrate.Questo materiale può forse sembrare un po’ “sfacciato” a causa della sua trasparenza, ma ne esistono di diversi tipi studiati appositamente per tutelare la tua privacy, da quello opaco arrivando al satinato. Per quanto riguarda le finestre, sono consigliabili quelle in PVC. Queste finestre sono molto resistenti, durano nel tempo, sono impermeabili e garantiscono sia un buon isolamento termico sia acustico.Un valore aggiunto è la vasta gamma cromatica a disposizione, la possibilità quindi di sbizzarrirsi tra le tonalità più varie. Un appunto finale: le porte e le finestre presenti in un’abitazione non devono necessariamente essere tutte dello stesso colore, possono anche presentare tonalità differenti in base alla stanza a cui danno l’accesso.Lo stesso discorso vale per i materiali, non è una regola avere porte tutte in legno o in laminato, si può decidere di averne anche un paio in vetro, altre in laminato, in Alluminio etc.Tutto dipende dalle preferenze e dalle necessità/ bisogni di chi dovrà vivere in quello spazio abitativo.
Sostituzione infissi: cosa devi assolutamente sapere
La scelta degli infissi Scegliere gli infissi adatti alla propria casa non è semplice: i prodotti migliori sono impermeabili, resistenti agli agenti atmosferici e duraturi. PVC e Alluminio sono tra i materiali più usati per la produzione di serramenti, grazie alle loro specifiche peculiarità. Gli infissi in pvc garantiscono un ottimo isolamento termico e sono vantaggiosi per chi cerca un buon rapporto qualità/prezzo. Inoltre, hanno una manutenzione più facile e a portata di tutti (anche i più sfogliati!). Gli infissi in alluminio sono resistenti, garantiscono un ottimo isolamento termico e durano a lungo. L’alluminio permette la realizzazione di design molto eleganti e semplici, perfetti per un arredamento minimal. Le prestazioni energetiche degli infissi Gli infissi incidono fortemente sull’efficienza energetica di un edificio e la loro scelta merita una certa attenzione. I serramenti sono pensati e progettati su misura; materiale, vetro, dimensioni ce ne sono per tutti i gusti. Per guidarci nella scelta degli infissi più adatti a noi, bisogna controllare tutte la componistica del serramento. Il valore energetico viene infatti formulato globalmente da tutte le caratteristiche e tutte le capacità termiche e acustiche del vetro, delle guarnizioni e del telaio. Ogni infisso viene venduto con un’etichetta energetica corredata da una documentazione specifica, che evidenzia la classe energetica dell’infisso, gli indici prestazionali e la zona climatica di riferimento. Gli infissi incidono molto sulla classe energetica di una casa: in particolare, il salto di classe dipende dai vecchi infissi e da quelli nuovi installati. In generale possiamo dire che gli infissi e i serramenti possono incidere fino al 40% sulle dispersioni termiche di una casa. L’importanza della posa in opera Possiamo acquistare il prodotto più efficiente sul mercato, ma senza una posa in opera adeguata, non garantisce gli standard di efficienza energetica promessi dell’etichetta energetica: ecco perché, le prestazioni del serramento sono garantite solo se la posa è eseguita correttamente. Bisogna quindi affidarsi a installatori certificati e qualificati, come i professionisti di QFORT, l’unico marchio riconosciuto e promosso da tutte le associazioni italiane rappresentative della filiera dei serramenti. Gli aspetti burocratici Cambiare i propri serramenti può richiedere alcuni permessi. La sostituzione degli infissi è considerata manutenzione ordinaria, ciò significa che, dal punto di vista burocratico, non è prevista alcuna pratica edilizia. Sarà però necessario richiedere e conservare le certificazioni inerenti ai valori energetici rilasciati dal fornitore o dall’installatore. Invece, se stai pensando di ristrutturare casa, anche la sostituzione degli infissi farà parte di un intervento di manutenzione straordinaria, implicando così la presentazione di una CILA presso il proprio ente comunale. Ovviamente, per sostituzione di infissi si intende la sostituzione dei serramenti già esistenti con quelli nuovi, mantenendo la medesima forma. Si possono però modificare il vetro, il materiale e il colore del serramento (in base alle disposizioni del comune).
3 fattori per scegliere i vetri
È importante stare attenti quando si scelgono i vetri e in questo breve articolo ti sveleremo i 3 fattori più importanti che devi considerare (se non vuoi pentirtene) Quando si tratta di cambiare le finestre spesso le persone si focalizzano troppo sul materiale, basando la loro scelta interamente su quello. Sicuramente è bene capire le differenze che sussistono tra pvc e alluminio (che tratteremo nel dettaglio in un altro articolo), ma non puoi permetterti di sottovalutare il vetro utilizzato. Capita di frequente che il vetro venga preso sottogamba, ma è un errore da non commettere. Per aiutarti a scegliere il vetro che più si adatta alle tue esigenze abbiamo raccolto i 3 fattori principali che devi prendere in considerazione prima di acquistare le tue finestre. Ecco i 3 fattori da valutare per la scelta dei vetri: solo così puoi ottenere delle finestre che soddisfino le tue aspettative La scelta del vetro influisce sul comfort della tua vita quotidiana e può portarti numerosi vantaggi (se scelto correttamente). Dispersione di calore? Scarsa luminosità? Sicurezza insufficiente? Questi sono alcune problematiche che potrebbero verificarsi qualora tu avessi optato per un vetro non opportuno alla tua situazione. Il nostro obiettivo numero uno è fare in modo che non avvengano situazioni simili e per questo ti mostriamo ora i 3 fattori chiave che devi tenere presente prima di scegliere i vetri delle tue finestre. Fattore #1: la luminosità. La luminosità è il primo fattore indispensabile per ogni abitazione. Una stanza ben illuminata non solo è più vivibile, ma è anche visivamente più bella e influisce sull’umore delle persone. Al contrario una stanza poco illuminata tende a deprimere e ti obbliga ad accendere le luci artificiali (con conseguente rincaro in bolletta). Data l’importanza della luminosità, QFORT ha sviluppato un sistema innovativo (QFORT View) che ti offre una superficie vetrata più ampia e fino al 29% di luce naturale in più. Questo sistema, combinato al vetro CLEAR, aumenta la luminosità della tua casa casa mantenendo inalterato l’isolamento termico. La tua abitazione non permette di montare finestre molto grandi? In questo caso QFORT View viene in tuo soccorso, dandoti la possibilità di ottenere più luce anche avendo a disposizione spazi ridotti. Fattore #2: isolamento termico. Un isolamento termico elevato non migliora solo il tuo comfort, ma ti permette di risparmiare in bolletta. Talvolta nelle abitazioni più datate è proprio il vetro l’anello debole delle finestre (più che gli infissi), in quanto genera una notevole dispersione di calore. Ecco perché è fondamentale utilizzare un vetro isolante: avrai più calore nell’abitazione durante le stagioni fredde e ambienti meno roventi durante l’estate. Ottieni quindi un notevole risparmio in bolletta e riduci le emissioni di CO2 nell’atmosfera, combattendo anche il surriscaldamento globale. ⇒ Duplice vantaggio: economico e ambientale. Il triplo vetro è più isolante del doppio vetro? Assolutamente sì! Ecco un semplice esempio: Mettiamo che all’interno della tua casa ci siano +20°C e all’esterno ci siamo -10°C. Scegliendo questi tre vetri differenti avresti le seguenti temperature nella tua stanza: Vetro DOPPIO “tradizionale”: 9°C. Vetro termoisolante DOPPIO da 24mm: 15,6°C. Vetro termoisolante TRIPLO da 44mm: 18,5°C. Come vedi la differenza è notevole e ti fornisce un notevole risparmio in bolletta (es. il vetro termoisolante triplo ti dà un risparmio fino all’87% rispetto a un vetro singolo). Fattore #3: isolamento acustico. Il terzo fattore fondamentale è l’isolamento acustico. Rumori molesti? Zona molto rumorosa? Traffico intenso? Il vicino che usa il tagliaerba in continuazione? La soluzione è utilizzare dei vetri isolanti che riducano questi fastidiosi rumori. Ogni vetro ha specifiche caratteristiche di isolamento acustico. Tieni presente che ogni 3 decibel di differenza raddoppia la percezione dei suoni che senti. ⇒ Assicurati quindi che i tuoi vetri isolanti siano intorno a 35/40 decibel. Una buona soluzione è il vetro laminato (Duplex), che è formato da due di vetro incollate con uno strato di resina trasparente (con apposito trattamento per migliorare l’isolamento acustico). Oltre a garantirti un buon isolamento acustico, migliora anche la sicurezza della tua abitazione (molto utile se abiti in zone isolate oppure molto soggette a furti). Ricapitolando. la prossima volta che devi scegliere i vetri delle tue finestre, presta particolare attenzione ai seguenti 3 fattori chiave: Luminosità. Isolamento termico. Isolamento acustico. Se vuoi ottenere delle finestre con dei vetri che rispettino questi 3 fattori ti consigliamo di consultare la nostra gamma di finestre in pvc e alluminio, che ti offrono un isolamento termico/acustico elevato e fino al 29% di luminosità in più..
Termopan o infissi in PVC con vetro termoisolante?
Termopan oppure infissi in PVC con vetro termoisolante? | Che scegliere? Sia che abbiamo appena costruito una casa o che stiamo ristrutturando la nostra casa, la cosa principale a cui pensiamo è come renderla più confortevole, sicura e accogliente possibile. Ecco perché vogliamo scegliere i migliori materiali da costruzione e prestiamo particolare attenzione agli elementi che connettono la casa al mondo esterno. E questi sono le finestre e le porte ideali. Questo perché quello che stiamo seguendo alla fine è creare un’oasi di tranquillità nel mezzo del caos quotidiano. E poi, siamo diretti a porte e finestre che offrono protezione, resistenza, sicurezza e un elevato comfort termico e acustico. E come li chiamiamo tutti? Termopan. Ma è „termopan” il termine che definisce perfettamente la soluzione ottimale ai nostri bisogni, o è solo una variante con la quale limitiamo involontariamente le nostre opzioni, non profittando totalmente dai molti vantaggi portati dall’universo degli infissi in PVC a vetro termoisolante? Questo è ciò di cui volevamo parlare in seguito. Cosa significa in realtà il termine “Termopan”? Il termine “termopan” deriva dall’inglese – “thermopane” – ed è definito come la vetratura resistente alle intemperie, che fornisce isolamento acustico e termico ed è montato alle finestre o alle porte. Se adattiamo questa definizione a un linguaggio professionale, diremo che il pannello isolante è in realtà vetro termoisolante che è parte delle finestre e delle porte. Ma sappiamo che ci sono molti tipi di vetro termoisolante, ognuno con le sue particolarità e ruoli. Mettendoli tutti sotto il termine “thermopan”, limitiamo solo il loro significato e i loro benefici, che spesso portano a scelte sbagliate. “Thermopane” è in realtà un marchio registrato degli Stati Uniti nel 1941, su iniziativa di Thomas Stetson che, già nel 1865, iniziò a produrre una versione primitiva del vetro termoisolante. A quel tempo, il vetro isolante consisteva in un vetro costituito da due lastre di vetro, incollate tra loro e separate da un’asta di metallo, i due fogli con una distanza inferiore a 1,3 cm. Pertanto, la tecnologia all’origine della produzione dei vetri termoisolanti si differenzia notevolmente dalla classe di prodotti a cui questo nome è oggi attribuito. Ma, come altri marchi che sono diventati generici nel tempo, definendo alcune categorie di prodotti come “Xerox” o “Eugenia”, il vetro termoisolante ha finito per definire l’industria degli infissi in PVC con vetro termoisolante. Che non è esattamente giusto dal punto di vista di un esperto in questo settore. Il termopan è lo stesso degli infissi in PVC con vetro termoisolante? La risposta è un NO più radicale possibile. Abbiamo già chiarito che il vetro termoisolante si riferisce solo al vetro. Però, quando scegliamo le finestre, anche se dobbiamo chiaramente prendere in considerazione il tipo di vetro termoisolante, dobbiamo prestare attenzione alla base su cui è posto il vetro. E qui ci riferiamo al profilo della più finestre o della porta, che, insieme al vetro, ha il ruolo di migliorare la forza, la durabilità, ma anche le capacità d’isolamento acustico e termico della finestra. Inoltre, il vetro termoisolante fa riferimento alle due lastre di vetro unite tra loro e separate da un’asta metallica. Un affidabile produttore d’infissi in PVC con vetro termoisolante fornirà varianti di finestre con 2 o 3 lastre di vetro, separate da canaline calde (tecnologia warm edge), che L’aiuteranno a crescere la prestazione energetica della Sua casa, riducendo la perdita di calore invernale o evitando il surriscaldamento in estate. Inoltre, vi aiuterà a scegliere il miglior tipo di vetro per le vostre finestre, a seconda della zona in cui vivete, il tipo di clima o della posizione dell’abitazione in base ai punti cardinali. Pertanto, se volete che le vostre finestre e porte resistano a lungo e forniscano il massimo comfort, protezione e sicurezza, non limitarvi ad acquistare soltanto termopan ma a interessatevi all’intero set d’infissi in PVC a vetro isolante termico. Il team QFORT è qui per guidarvi nelle migliori scelte e aiutarvi a identificare la qualità. Vi auguriamo un grande successo nelle future decisioni sull’equipaggiamento ottimale della vostra casa!