Home / Infissi

Infissi

Infissi in PVC o in ALLUMINIO?

Infissi in PVC o in ALLUMINIO? Ecco tutte le differenze (e come fare la scelta giusta per la tua casa) Tutti vorrebbero avere un alto livello di comfort abitativo e infissi di qualità, eppure spesso capita che le persone prendano delle decisioni “avventate” senza analizzare bene le alternative. Se stai leggendo questo articolo è facile che tu abbia dei dubbi sulla scelta dei tuoi nuovi infissi. Qual è il materiale migliore, pvc o alluminio? Se questa domanda è la stessa che ti stai ponendo, allora sei capitato nel posto giusto: questa guida fa proprio al caso tuo. Nel corso della nostra analisi ti mostreremo tutti i pro e i contro di ciascun materiale, valutando i seguenti fattori chiave: Estetica. Isolamento termico. Isolamento acustico. Manutenzione e costo. In questo modo potrai scegliere gli infissi perfetti per la tua abitazione, senza il rischio di commettere errori di cui potresti pentirtene in un secondo momento. Infissi in Alluminio: ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi L’alluminio è una lega nobile che garantisce ottime prestazioni dal punto di vista della resistenza e della durata. I suoi vantaggi riguardano anche l’estetica, dal momento che questo tipo di serramenti è in grado di adattarsi in maniera ottimale a diverse soluzioni abitative. Vediamo quali sono i pro e i contro che possono offrire dei serramenti in alluminio per la tua abitazione. Vantaggi Resistenza nel tempo: gli infissi in alluminio hanno una durata di vita media di circa 50 anni. Hanno inoltre un’alta tenuta ad agenti atmosferici. Estetica personalizzabile: l’alluminio può essere lavorato per creare soluzioni adatte al tuo ambiente. Si possono creare soluzioni più classiche oppure optare per un design più moderno e originale. Manutenzione semplice: non avrai problemi a pulirlo o ad utilizzarlo. Ottimo Isolamento acustico: i serramenti in alluminio possono garantire delle eccellenti proprietà fonoisolanti, specialmente se combinati con il vetro adatto. Ottimo Isolamento termico: l’alluminio non è di per sé un materiale isolante, e per questo nel corso degli anni da profili freddi si è passati sempre di più agli infissi in alluminio a taglio termico. Questi sono separati in due parti da un materiale a bassa conducibilità (ossia un elemento in poliammide che crea un’interruzione del profilo e da cui deriva il nome taglio termico) per garantire le massime prestazioni anche per quanto riguarda l’isolamento termico. Svantaggi Isolamento termico inferiore rispetto al pvc. Ha un prezzo superiore rispetto ai serramenti in pvc. Dopo averti evidenziato i pro e contro dell’alluminio passiamo ora all’analisi del pvc. Infissi in pvc: ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi Pvc è l’acronimo di cloruro di polivinile, oppure polivinilcloruro, ed è il nome di un materiale termoplastico che viene formato in prevalenza da cloro, carbonio e idrogeno. Vediamo quali sono i vantaggi (e i lati negativi) che puoi ottenere se decidi di acquistare degli infissi in pvc. Vantaggi Eccellente rapporto qualità prezzo: il pvc è un materiale conveniente, ideale per chi cerca ottime prestazioni a un prezzo contenuto. Massimo isolamento termico: il pvc è un materiale isolante. Dunque non solo manterrai la casa al sicuro da sbalzi termici, ma risparmierai anche sulle bollette. Il pvc è un materiale a basso impatto ambientale: questo perché, nel caso volessi sostituire i tuoi serramenti, questi potranno essere riciclati. Alto isolamento acustico: anche il pvc è un ottimo materiale dal punto di vista fonoisolante. Proprietà fungicida: non consente lo sviluppo di ambienti batteriologici sulla sua superficie. Manutenzione semplice: non avrai problemi a pulirlo o ad utilizzarlo. Resistente: è un materiale resistente agli agenti atmosferici e al fuoco. Svantaggi (rispetto all’alluminio) Non è così flessibile ad urti meccanici o tentativi di lavorazione. Ora che ti abbiamo mostrato i pro e i contro dei due materiali vogliamo fare un passo ulteriore e fare un confronto diretto per aiutarti a scegliere i tuoi prossimi infissi. Pvc o alluminio? Ti aiutiamo a scegliere Alla luce dei vantaggi che abbiamo analizzato, cerchiamo ora di dare una risposta a questa domanda. Alluminio e pvc sono due materiali diversi e ognuno di questi ha delle peculiarità e delle specificità che li rendono ottime scelte. La vera differenza la faranno, dunque, le TUE ESIGENZE. Perché scegliere serramenti in alluminio? Perché sono resistenti, eleganti e dureranno a lungo. Al tempo stesso, però, assicurati di acquistare degli infissi in alluminio a taglio termico che garantiscano un ottimo isolamento. Tieni presente che l’alluminio è pensato per chi vuole un design suggestivo, profili minimal e la possibilità di avere grandi vetrate (anche scorrevoli). Quando, invece, è meglio scegliere infissi in pvc? Il pvc è consigliato per chi cerca la massima prestazione energetica senza avere grandi pretese estetiche. Se vuoi una soluzione a un prezzo più contenuto, che comunque possa soddisfare i tuoi standard, il pvc è sicuramente il materiale perfetto. Inoltre, questi serramenti ti forniranno le migliori prestazioni in termini di isolamento termico. Per quanto riguarda la manutenzione, invece, entrambi i materiali sono sullo stesso livello, poiché questa non è praticamente necessaria, a differenza invece dei serramenti in legno. Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito tutti i dubbi in merito alla scelta tra alluminio e pvc, ma qualora avessi ancora delle domande non esitare a contattarci che sapremo aiutarti in modo professionale e dettagliato.

Tutto quello che devi sapere sugli infissi in PVC

Ti interessano gli infissi in PVC? Ecco tutto quello che devi sapere Quando cambi le porte o le finestre è fondamentale scegliere con molta attenzione gli infissi giusti, specialmente per quanto riguarda questi aspetti chiave: estetica, sicurezza, isolamento termico/acustico e risparmio energetico. Il tutto, ovviamente, senza mai dimenticare la qualità del prodotto, che deve essere progettato per durare e resistere nel tempo. Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu debba cambiare i tuoi infissi e sia interessato ai serramenti in PVC. Tuttavia hai ancora qualche perplessità e vorresti essere sicuro al 100% prima di prendere una decisione. Se sei in questa situazione allora hai trovato la guida perfetta dedicata ai serramenti e agli infissi in pvc. ⇒ Troverai infatti tutte le caratteristiche del pvc e le informazioni chiave che stavi cercando! Tratteremo nello specifico tutti i vantaggi di questo materiale e lo confronteremo con altre soluzioni, in modo da fornirti una panoramica completa. Queste sono tutte le caratteristiche del pvc che devi sapere: pro e contro Prima di scendere nei dettagli, ti diciamo giusto due parole sul materiale pvc. Il pvc, acronimo di cloruro di polivinile, è un materiale termoplastico formato principalmente da cloro, carbonio e idrogeno. Si tratta di uno dei materiali più utilizzati in tutto il mondo, grazie soprattutto alla sua solidità e versatilità. Questo polimero viene poi riscaldato a una temperatura di circa 200 °C, diventando viscoso e adatto alla lavorazione. Successivamente viene raffreddato e vengono tagliati parti ed elementi che andranno a formare, in questo caso, porte e finestre. Da sfatare assolutamente il fatto che il pvc sia cancerogeno. Questo materiale viene utilizzato nella costruzione di moltissimi edifici ed è ammesso sia dal Regolamento Reach dell’Unione Europea sia dal sistema nazionale italiano. ATTENZIONE! Assicurati sempre che gli infissi in pvc che hai scelto siano certificati VOC, poiché in questo modo hai la garanzia che siano privi di qualunque sostanza nociva. Adesso ti elenchiamo tutti i pro e contro degli infissi in pvc. Vantaggi Solo il fatto che questo materiale sia tra i più utilizzati in assoluto è un chiaro segnale che offra numerosi vantaggi. Da evidenziare, per prima cosa, il risparmio che si può ottenere: non solo questi serramenti hanno un prezzo vantaggioso, ma permettono di evitare sprechi energetici grazie alle loro proprietà isolanti. Ma non finisce qui! Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi del pvc: Ottimo rapporto qualità prezzo: il pvc è un materiale molto accessibile e questo è un fattore chiave per chi cerca un prodotto di qualità a prezzo contenuto. Lunga durata nel tempo: la loro resistenza al calore e ai diversi agenti atmosferici ne fanno una vera e propria garanzia. Basso impatto ambientale: nel caso in futuro volessi sostituirli, questi potranno essere riciclati al 100%. Facile manutenzione: non c’è cosa migliore che avere i tuoi infissi installati e… dimenticartene! Questo materiale non richiede interventi particolari di manutenzione o pulizia. Massimo isolamento termico: il pvc ha delle spiccate proprietà isolanti, e dunque protegge la tua casa sia dal caldo che dal freddo. Risparmio energetico: se i tuoi infissi hanno un elevato isolamento termico significa anche che ridurrai lo spreco di energia per il riscaldamento durante l’inverno (o il raffreddamento durante l’estate). Minor dispersione=risparmio in bolletta. Alto isolamento acustico: sempre grazie al loro potere isolante, questi serramenti proteggono la tua abitazione dall’inquinamento acustico. Proprietà fungicida: non consente lo sviluppo di ambienti batteriologici sulla sua superficie. Personalizzazione: il pvc è un materiale altamente personalizzabile, disponibile in diverse tonalità e colori. In questo modo potrai installare porte e finestre che siano in linea con lo stile del tuo arredamento. Perché anche l’occhio vuole la sua parte! Questi sono i vantaggi principali del pvc. A questo punto potresti domandarti se esistono anche dei lati negativi, specialmente se questo materiale viene paragonato per esempio all’alluminio. Ti evidenziamo un unico svantaggio: rispetto all’alluminio il pvc non è così flessibile ad urti meccanici o tentativi di lavorazione. In generale il pvc è consigliato per chi cerca la massima prestazione energetica e vuole una soluzione a un prezzo più contenuto, che comunque possa soddisfare i suoi standard. Se questo è il tuo obiettivo allora il pvc è il materiale adatto a te. Inoltre, questi serramenti ti forniranno le migliori prestazioni in termini di isolamento termico. NOTA BENE: come per tutti i prodotti, anche per i serramenti in pvc esistono diversi livelli qualitativi. I vantaggi che ti abbiamo appena evidenziato valgono, ovviamente, per infissi di prima scelta, e per questo la cosa importante è assicurarsi di aver individuato un’azienda in grado di garantire: Un’installazione sicura. Infissi che durano nel tempo. Infissi di prima scelta certificati VOC. Ti consigliamo di confrontarti sempre con gli specialisti e gli installatori, così da farti consigliare al meglio su quale possa essere la scelta giusta per te. In generale, come abbiamo avuto modo di vedere, scegliere infissi in pvc può essere una buona idea nel caso stessi cercando soluzioni a prezzi accessibili, che ti garantiscano anche una lunga durata e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Prima di concludere l’articolo ci teniamo a fornirti un ultimo consiglio chiave: ciò che può fare davvero la differenza è la posa in opera, che presa singolarmente può valere sino all’80% del risultato. Dunque, assicurati sempre di come verranno installati i tuoi nuovi serramenti (solo così otterrai un risultato che ti soddisfi completamente). Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito tutti i dubbi in merito al pvc, ma qualora avessi ancora delle domande non esitare a contattarci che sapremo aiutarti in modo professionale e dettagliato.

Guida all’isolamento termico dei serramenti

Se vuoi dei serramenti che ti offrano il miglior isolamento termico possibile allora questa guida è pensata apposta per te Al giorno d’oggi i serramenti non rappresentano soltanto un semplice elemento di design, ma anche un investimento per migliorare il comfort e la qualità della tua vita quotidiana (che genera a sua volta anche un sostanziale risparmio sulle bollette). Ma per ottenere questi vantaggi devi saper scegliere degli infissi che siano anche termoisolanti, in modo da evitare inutili dispersioni di calore. Quali sono i migliori serramenti in fatto di isolamento termico? Questa è una domanda che ci pongono spesso i nostri nuovi clienti e nel 99% dei casi le nostre risposte li lasciano senza parole. Perché? Semplice: il più delle volte si accorgono di avere pregiudizi errati per quanto riguarda i serramenti (pregiudizi che se non vengono corretti rischiano di portare le persone a scegliere un prodotto errato). Dal momento che l’isolamento termico è un tema importantissimo quando si parla di serramenti, abbiamo deciso di creare questo articolo per approfondire l’argomento e fornirti consigli chiave affinché tu possa scegliere correttamente i tuoi prossimi infissi (senza pentirtene in seguito). Gli infissi termoisolanti non sono tutti uguali: ecco le differenze e i diversi vantaggi  La loro funzione principale è isolare l’ambiente interno dall’esterno ed è proprio l’isolamento fra i due ambienti il fattore chiave per garantire una maggiore qualità del comfort abitativo. Questi infissi sono pensati sia per luoghi dove fa freddo, ma anche per ambienti dove la temperatura è più elevata. Tuttavia esistono diversi tipi di serramenti termoisolanti: le migliori garanzie sono date da quelli in pvc, un materiale isolante già in natura, e da quelli in alluminio, che assumono una funzione isolante grazie al taglio termico (operazione che impedisce che si verifichi il cosiddetto effetto ponte termico che trasferisce il calore dell’ambiente interno a quello esterno e viceversa). Ricordati che l’isolamento termico non conosce stagioni: le finestre termoisolanti, infatti, ti assicurano una temperatura perfetta della tua casa a prescindere dal clima esterno o dalla stagione. Queste finestre non ti garantiscono solo un maggiore comfort abitativo, ma ti forniscono un grosso vantaggio economico: investire su dei serramenti termoisolanti significa risparmiare sulle spese di riscaldamento o di raffreddamento della casa, riducendo notevolmente i costi della bolletta elettrica. Aumentare l’isolamento termico delle finestre ha anche un impatto ambientale positivo: secondo alcune stime, durante la stagione invernale il 30% del calore di un edificio viene disperso all’esterno, così come d’estate succede lo stesso con gli impianti di condizionamento. Inoltre non devi dimenticare che se installi degli infissi con ottime performance isolanti il tuo immobile potrà rientrare in una classe energetica elevata, che garantisce, oltre a un cospicuo risparmio, anche un aumento di valore dell’immobile stesso. Dopo questa breve introduzione torniamo alla domanda principale: “quali sono i migliori serramenti isolanti?”. Come abbiamo anticipato, se desideri migliorare il tuo comfort abitativo ti consigliamo di scegliere tra gli infissi in pvc e gli infissi a taglio termico in alluminio. Le differenze? L’ALLUMINIO non è un materiale isolante di per sé, ma grazie al taglio termico può garantire un isolamento termico elevato. Un ruolo chiave è sicuramente giocato dal materiale con cui è realizzato il taglio termico, solitamente plastico, che dovrà essere termoisolante e garantire la riduzione dell’effetto ponte che genera dispersione di calore. Quando parliamo di alluminio parliamo di una lega nobile, un materiale che oltre a regalare ottime garanzie in termini di isolamento offre anche delle soluzioni più accattivanti per il design della tua abitazione. Tuttavia se vuoi ottenere l’isolamento termico più alto possibile devi optare per gli infissi in pvc. Il PVC, o cloruro di polivinile, è un polimero plastico formato in prevalenza da cloro, idrogeno e carbonio, ed è anche uno dei materiali plastici più utilizzati in assoluto. La cosa importante è che questo materiale è già di per sé molto isolante, nonché un pessimo conduttore: per questi motivi i serramenti a taglio termico in pvc sono senza dubbio una delle migliori soluzioni in circolazione. Oltre all’isolamento, i vantaggi dei serramenti in pvc riguardano anche il prezzo, la durata e l’estetica del prodotto. Infatti, se si scelgono infissi isolanti in legno bisognerà installare uno strato isolante di maggiore spessore, ottenendo dunque delle finestre più ingombranti e dalle linee meno leggere (cosa che invece non accade con il pvc). Inoltre, gli infissi in pvc possono essere realizzati di qualsiasi forma o colore e si adattano allo stile e all’arredamento della tua abitazione. Come abbiamo visto la distinzione più importante per i serramenti termoisolanti riguarda il pvc e l’alluminio. Ma prima di concludere l’articolo ci teniamo a citare brevemente anche gli infissi in LEGNO. Questi ultimi seppur garantiscano delle prestazioni isolanti soddisfacenti, necessitano di una maggiore manutenzione. Un’altra differenza sta nella durata, che è nettamente inferiore rispetto a quelli in alluminio o pvc. Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito quali sono i serramenti con il miglior isolamento termico (Per primo il pvc, poi l’alluminio, poi il legno). ATTENZIONE! La scelta del materiale è molto importante, ma non è sufficiente a garantirti un risultato di qualità. Devi infatti assicurarti anche di scegliere correttamente il vetro termoisolante, poiché può offrirti notevoli vantaggi termici, un significativo risparmio energetico e maggiore comfort. Il vetro, infatti, rappresenta il 70% della superficie di una finestra e proprio per questo gioca un ruolo fondamentale nell’isolamento termico di una abitazione. Fai tesoro di tutti questi consigli la prossima volta che dovrai scegliere i tuoi nuovi infissi, indipendentemente dal materiale e modello per il quale opterai.