Infissi
Che tipo di vetro scegliere quando si acquistano finestre in PVC?
La finestra è il ponte che collega la nostra casa con l’ambiente esterno, quindi dobbiamo stare molto attenti alle scelte che facciamo. Quando cerchiamo le finestre ideali per la nostra casa, prestiamo attenzione alla loro qualità, ai componenti e ai materiali di cui sono fatti, alla reputazione del produttore e, ultimo ma non meno importante, al prezzo. Un altro elemento da considerare nel processo decisionale di acquisto di una finestra è il vetro termoisolante utilizzato per la sua fabbricazione. Perché? Siccome il vetro è l’elemento principale che dà proprietà elevate d’isolamento termico, acustico, ma anche maggiore comfort per la casa. È fino al 70% della superficie di una finestra, quindi vale la pena prestare attenzione quando cerchiamo le finestre perfette per la nostra casa. Vetro utilizzato per produrre finestre in PVC Il vetro termoisolante utilizzato per fabbricare gli infissi in PVC consiste in vetri termoisolanti a 2 o 3 lastre di vetro. Lo spazio tra le lastre di vetro è riempito con gas inerte (Argon) per impedire la formazione di condensa nella zona inferiore della finestra, e tra le lastre di vetro si utilizza una canalina continua riempita di gel di silice per assorbire l’umidità. Che tipo di vetro scegliere in base alle Sue esigenze? Il vetro termoisolante utilizzato nella produzione delle finestre in PVC può essere di diversi tipi, ognuno dei quali ha proprietà specifiche e genera diversi vantaggi. Vetro Low-E – Protezione UV superioreAl contrario del resto del vetro, il vetro Low-E ha uno strato di ossidi metallici che aiuta a riflettere il calore. Poiché lo strato metallico può essere graffiato, sarà sempre applicato all’interno, in un ambiente sigillato, in una confezione di vetro composta da almeno due lastre di vetro.Questo tipo di vetro è caratterizzato da un’emissività molto bassa ed è raccomandato in situazioni in cui le differenze di temperatura tra l’ambiente esterno e quello interno sono elevate, contribuendo a ridurre la dispersione di calore attraverso le finestre durante la stagione fredda o a ridurre il surriscaldamento dell’abitazione durante l’estate.Inoltre, poiché riduce la penetrazione dei raggi UV nell’abitazione, questo tipo di vetro è consigliato anche per le abitazioni con elementi di arredo che possono diventare scoloriti/macchiati a causa dei raggi UV. Vetro a controllo solare – Efficienza energetica ottimale, indipendentemente dalla stagioneIl vetro a controllo solare combina i vantaggi di un vetro SuperLowE con quelli del vetro riflettente: l’estate offre un’elevata protezione solare riducendo l’effetto di serra all’interno della casa, mentre l’inverno mantiene il suo isolamento termico.Questo tipo di vetro è ideale per le zone con estati molto calde e inverni freddi. Invece, il vetro a controllo solare non è raccomandato per gli edifici orientati al nord, poiché ha elevate proprietà di riflessione solare, provoca una bassa temperatura nella casa e meno luce naturale nella stanza, con il rischio di condensa.Invece, può scegliere con sicurezza se le Sue finestre sono orientate verso est o ovest, in quanto il calore e la luce penetrano in casa molto più facilmente e si consiglia di utilizzare un vetro termoisolante per consentire l’isolamento termico alto. Vetro Planistar Sun – Più luce naturale nella stanza, più tempoVetro Planistar Sun combina le due proprietà che dovrebbe soddisfare una finestra con vetro termoisolante esposta alla radiazione solare e al calore, specialmente durante l’estate. Questo vetro ha proprietà elevate di riflettere la radiazione infrarossa e, attraverso il controllo solare, riflette gran parte dell’energia solare.Questo tipo di vetro è adatto per le finestre orientate all’est o all’ovest, con elevate proprietà di trasmissione della luce, consentendo di godersi la luce del giorno più a lungo. Vetro laminato – Il miglior isolamento acusticoIl vetro laminato (duplex) di sicurezza o anti-effrazione è comunemente usato negli sistemi residenziali e nei sistemi commerciali, costituito da due o più lastre di vetro incolate tra di loro con uno strato di resina trasparente.Questo tipo di vetro è consigliato se la Sua casa si trova in una zona molto rumorosa, in quanto offre il migliore isolamento acustico, rispetto ad altri tipi di vetro.Inoltre, la resina utilizzata per incollare le lastre di vetro impedisce la rottura del vetro in caso di incidenti, offrendo un elevato grado di sicurezza. Raccomandiamo di utilizzare questo tipo di vetro per finestre o porte con vetri antiurto perché lo strato di resina e il sistema della fabbricazione di questo vetro offre una maggiore durabilità. Vetro ornamento – Aumento della privacyIl vetro ornamentale è utilizzato principalmente per ridurre la visibilità e garantire la privacy, senza ridurre la luminosità della stanza.È ideale per uffici, studi medici o degli avvocati, aumentando la sicurezza di un alto grado di riservatezza e privacy. Vetro Float – 100% luminosità e chiarezzaSe sta cercando delle finestre che consentono alla luce naturale di entrare nella stanza fino al 100% e di fornire elevata chiarezza all’ambiente esterno, il vetro Float potrebbe essere l’opzione migliore per Lei. Invece, questo non è raccomandato se si vive in un’area affollata dove il rumore è elevato e le differenze di temperatura sono significative tra le stagioni o tra giorno e notte perché non ha un alto coefficiente d’isolamento acustico e termico.Invece, il vetro Float è spesso usato in combinazione con altri tipi di vetro riflettente o di controllo solare. Pertanto, i criteri principali che dobbiamo prendere in considerazione quando si sceglie il vetro per le finestre PVC sono: le caratteristiche climatiche della zona in cui viviamo, il livello del rumore e il posizionamento della finestra secondo i punti cardinali. La finestra ideale dovrebbe offrire un’elevata sicurezza e privacy, un maggiore comfort termico e acustico e, non ultimo, la massima luce naturale possibile nella stanza. Per aumentare il livello di luce naturale nelle stanze, QFORT ha creato un sistema innovativo, attraverso il quale la superficie vetrata (vetro) della finestra è superiore del 29% rispetto al caso delle finestre ordinarie, che si traduce in più luce naturale nell’abitazione.
Manutenzione delle finestre in PVC
Come aumentare la vita degli infissi in PVC: Suggerimenti per la manutenzione delle finestre in PVC Gli infissi in PVC sono al top delle nostre scelte, sia per le case che per gli spazi dedicati alle attività professionali o ricreative. La ragione della scelta consiste nei benefici che questo tipo d’infisso ci porta a lungo termine: elevata durabilità nel tempo, maggiore comfort grazie alle proprietà d’isolamento acustico, efficienza energetica attraverso isolamento termico alto. Tuttavia, per poter godere a lungo di tutti questi vantaggi e allo stesso tempo rendere il nostro investimento più efficiente, è importante prestare attenzione a come utilizzare e maneggiare gli infissi in PVC e le attività di manutenzione e pulizia. Così, avremmo sicurezza che le nostre finestre e porte in PVC avranno una durata di vita maggiore, perché non ci piace buttare soldi “dalla finestra”. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente se ha infissi termoisolanti in PVC: Uso e corretta manipolazione delle finestre in PVC – Un vantaggio per l’abitazione Per aumentare la durata delle finestre in PVC, è importante prestare maggiore attenzione al loro modo di manovra. Essendo disponibili in vari modelli con vari tipi di apertura e ferramenta integrate, un uso corretto delle finestre in PVC è obbligatorio per la loro resistenza nel tempo. 6 consigli utili per l’uso corretto delle finestre in PVC Al fine di mantenere la funzionalità e garantire la sicurezza della Sua finestra, La consigliamo di tenere conto dei seguenti suggerimenti: Non caricare l’anta (la parte mobile della finestra) con pesi aggiuntivi. Non posizionare oggetti tra l’anta e il telaio (parte fissa della finestra). Non urtare l’anta alla parete (a forte impatto c’è il rischio di rottura del vetro e di incidenti). Per le finestre e le porte scorrevoli, prendersi cura del loro telaio, che è più alto, può portare a inciampamento, caduta e lesioni. Nel caso delle porte scorrevoli, esiste il rischio di incidenti alla loro chiusura, pertanto è necessaria una maggiore attenzione. Se sono necessarie operazioni di regolazione o sostituzione dei componenti usati o danneggiati degli infissi in PVC, contattare esclusivamente il personale qualificato. Manutenzione e pulizia delle finestre in PVC – per finestre progettate per resistereOltre alla corretta maneggevolezza, le finestre in PVC richiedono una manutenzione regolare per un funzionamento ottimale. Nel processo di manutenzione, è importante sia sapere come scegliere i prodotti di pulizia giusti e come usarli correttamente, al fine di non influire i componenti e la funzionalità delle nostre finestre. Poiché ci piace stare con i nostri clienti e dopo aver completato il processo di vendita, QFORT propone un kit completo per la manutenzione e la pulizia degli infissi in PVC appositamente progettato tenendo conto delle specifiche dei nostri prodotti e delle esigenze dei nostri clienti, tra cui: Spray a olio per ferramenta: si utilizza per lubrificare e mantenere la funzionalità delle cerniere e della ferramenta, avendo come componente olio speciale che impedisce lo sfregamento a secco ed evita l’usura prematura della ferramenta mobile. Soluzione per la pulizia dei profili in PVC: è una soluzione non abrasiva composta da solventi speciali che rimuovono macchie e sporco, proteggendo allo stesso tempo dai raggi UV. Soluzione per guarnizioni: assicura il mantenimento dell’elasticità e funzionalità delle guarnizioni, evitando così il loro strappo o aderenza al profilo in PVC. Panno in tessuto speciale realizzato per l’uso con la soluzione di pulizia per profilli in PVC. Manutenzione della ferramenta La ferramenta è la parte meccanica di una finestra, essendo anche uno degli elementi più importanti che garantiscono la funzionalità e la resistenza ottima degli infissi in PVC. La manutenzione è facile utilizzando l’olio speciale del kit di pulizia QFORT. Esso è spruzzato all’interno di ogni elemento mobile e sulle cerniere (dopo aver rimosso le copricerniere). Pulizia dei profilli in PVC Per l’efficiente pulizia dei profili in PVC, è possibile utilizzare la soluzione detergente speciale del kit QFORT con un panno umido. La superficie è pulita attraverso un leggero attrito lungo la lunghezza del profilo in PVC. Raccomandiamo di evitare i movimenti di sfrego in senso circolare. Inoltre, dopo la pulizia, è importante non pulire la superficie del profilo in modo che la soluzione detergente si trasformi in uno strato protettivo con proprietà antistatiche e maggiore resistenza alle radiazioni ultraviolette. Manutenzione delle guarnizioni Per la manutenzione delle guarnizioni potete tranquillamente utilizzare la soluzione speciale proposta da QFORT. Prima di utilizzare la soluzione, spolverare delicatamente le guarnizioni con un panno pulito e umido. Dopo aver rimosso la polvere, usando il panno pulito, stendere bene la soluzione speciale su tutte le guarnizioni della finestra. La soluzione così applicata farà sì che l’acqua scivoli via dalle guarnizioni e si mantenga la loro elasticità. Pulizia del vetro termoisolante delle finestre in PVC Il vetro delle finestre in PVC ha anche un ruolo importante per la finestra, quindi la pulizia deve essere fatta periodicamente, soprattutto per l’aspetto estetico della vostra casa. È possibile utilizzare sostanze speciali sul mercato per pulire il vetro. Raccomandiamo di evitare i prodotti a base di alcol poiché attirano più polvere, il che renderà più difficile il processo di pulizia. Inoltre, è importante evitare l’uso di oggetti appuntiti per pulire le finestre, indipendentemente dalla natura dello sporco. Pertanto, la ferramenta, il profilo e le guarnizioni in PVC sono elementi di base, molto importanti per il loro funzionamento ottimale, un processo di manutenzione e pulizia che influisce direttamente la resistenza nel tempo e nella durabilità. Per godere dei vantaggi delle finestre e delle porte in PVC, QFORT raccomanda di ripetere la manutenzione di questi articoli almeno due volte l’anno!
Come eliminare la condensa
4 suggerimenti che ti aiuteranno ad eliminare definitivamente la condensa La condensa è probabilmente uno dei fenomeni più spiacevoli, la cui presenza non solo porta a una diminuzione del comfort che hai nella tua casa, ma può influenzare sia la tua salute che quella dei tuoi cari, nonché la “salute” della tua casa, portando alla comparsa di muffa nera sul soffitto, pareti, telaio della finestra, tende, armadi o negli angoli con scarsa ventilazione dell’aria. Che cos’è esattamente la condensa? Potresti aver notato spesso come le finestre , specialmente nella stagione fredda, si appannino o come le pareti della casa siano umide al tatto. Questa è condensa. Sappiamo già che l’aria contiene una certa quantità di vapore acqueo. L’aria più è calda e più può esser alta la quantità di acqua che può trattenere. Quando non riesce più a trattenerla si ottiene la formazione di condensa. Questo fenomeno compare generalmente sulle superfici più fredde della stanza, come, ad esempio, vetri o pareti interne. Questo fenomeno naturale porta ad associare la condensa alle finestre di casa che , per colpa del minor isolamento dall’ambiente esterno, hanno una temperatura superficiale più bassa e quindi più soggette al raggiunger facilmente la temperatura di condensa. Fattori che favoriscono la comparsa di condensa all’interno della tua casa elevata umidità, sia all’interno, che all’esterno della casa; ambienti in cui viene prodotta molta umidità in breve tempo, come il bagno o la cucina; temperature esterne molto basse; presenza di molte piante verdi all’interno della stanza; l’uso nel processo di costruzione o ristrutturazione della casa, di materiali che hanno una grande necessità di acqua durante la lavorazione e quindi richiedono molto tempo per l’asciugatura completa come ad esempio le finiture a gesso e calce; mancanza di ventilazione degli ambienti; ambienti non riscaldati, che generano una diminuzione della temperatura della superficie interna della casa e del vetro termoisolante; presenza di tendaggi pesanti davanti alle finestre, che fungono come una barriera termica che impedisce alle correnti d’aria calda dalla stanza di riscaldare la superficie del vetro; Coprire le pareti con superfici non traspiranti, come fogli o carta da pareti, che portano ad un aumento dell’umidità all’interno della casa; Il davanzale situato sopra il calorifero, che impedisce alle correnti d’aria calda di riscaldare il vetro; 4 suggerimenti che ti aiuteranno ad eliminare definitivamente la condensa Scegli finestre con eccellenti proprietà di isolamento termicoL’isolamento termico della tua casa è più che una tendenza passeggera, con effetti a lungo termine sull’aumento del comfort tuo e dei tuoi cari. Pertanto, quando si ristruttura la propria casa, bisogna assicurarsi di scegliere finestre con proprietà di isolamento termico superiori. Le tipologie di vetro termoisolante, insieme all’argon e la tecnologia Warm-Edge utilizzate nella produzione di finestre termoisolanti in PVC e alluminio della gamma Stars by QFORT, hanno la capacità di mantenere il calore all’interno della casa durante la stagione fredda dell’anno e per prevenire il surriscaldamento degli ambienti nel periodo caldo. Pertanto, il comfort viene migliorato e l’ambiente protetto, riducendo il consumo di energia in casa e le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Tuttavia, ci sono alcune condizioni in cui le finestre con questi tipi di apparecchiature possono portare alla condensa, ma dipende dalla posizione, dagli altri elementi costruttivi, nonché da altri fattori sfavorevoli, menzionati sopra.Per evitare la condensa è necessario aumentare la temperatura della superficie del vetro termoisolante all’interno della stanza. Puoi farlo scegliendo finestre con un coefficiente termico il più basso possibile. Prenditi cura della pulizia e della manutenzione delle tue finestre, soprattutto nella stagione freddaUn altro aspetto da tenere in considerazione per eliminare definitivamente la condensa in casa tua è legato alla pulizia e alla manutenzione delle tue finestre, specialmente nella stagione fredda, ma non solo. Si consiglia di lavare periodicamente la superficie esterna dei vetri con una soluzione idonea per il lavaggio dei vetri. Inoltre, dopo averli lavati, è bene utilizzare prodotti anticondensa sulle superfici in cui si è notato l’aspetto di questo spiacevole fenomeno. Controlla l’umidità dell’aria ambientalePer ridurre od eliminare definitivamente la condensa dalla tua casa, è necessario ridurre la quantità di umidità relativa dell’aria nella stanza in modo che rimanga nell’intervallo dei valori normali, tra il 30% e il 50%. Puoi farlo usando un sistema di ventilazione interna ad alte prestazioni. Non dimenticare di ventilare le stanzeIl ricambio d’aria nelle stanze della tua casa è una delle azioni più semplici ed efficaci che puoi fare per eliminare definitivamente la condensa. Indipendentemente dalla stagione, non dimenticare di ventilare le stanze almeno 2 volte al giorno, per 10-15 minuti. Oltre a questi quattro suggerimenti essenziali che puoi mettere in pratica sin da questo momento, prendi in considerazione gli altri fattori che favoriscono la comparsa di condensa nelle case e cerca di eliminarli il più possibile. Speriamo che queste linee ti aiuteranno a vincere la tua lotta contro la muffa e la condensa e ti invitiamo a scegliere nel modo corretto le finestre della tua casa, consultando la nostra gamma di finestre termoisolante in PVC e alluminio Stars by QFORT.
Infissi in PVC o in ALLUMINIO?
Infissi in PVC o in ALLUMINIO? Ecco tutte le differenze (e come fare la scelta giusta per la tua casa) Tutti vorrebbero avere un alto livello di comfort abitativo e infissi di qualità, eppure spesso capita che le persone prendano delle decisioni “avventate” senza analizzare bene le alternative. Se stai leggendo questo articolo è facile che tu abbia dei dubbi sulla scelta dei tuoi nuovi infissi. Qual è il materiale migliore, pvc o alluminio? Se questa domanda è la stessa che ti stai ponendo, allora sei capitato nel posto giusto: questa guida fa proprio al caso tuo. Nel corso della nostra analisi ti mostreremo tutti i pro e i contro di ciascun materiale, valutando i seguenti fattori chiave: Estetica. Isolamento termico. Isolamento acustico. Manutenzione e costo. In questo modo potrai scegliere gli infissi perfetti per la tua abitazione, senza il rischio di commettere errori di cui potresti pentirtene in un secondo momento. Infissi in Alluminio: ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi L’alluminio è una lega nobile che garantisce ottime prestazioni dal punto di vista della resistenza e della durata. I suoi vantaggi riguardano anche l’estetica, dal momento che questo tipo di serramenti è in grado di adattarsi in maniera ottimale a diverse soluzioni abitative. Vediamo quali sono i pro e i contro che possono offrire dei serramenti in alluminio per la tua abitazione. Vantaggi Resistenza nel tempo: gli infissi in alluminio hanno una durata di vita media di circa 50 anni. Hanno inoltre un’alta tenuta ad agenti atmosferici. Estetica personalizzabile: l’alluminio può essere lavorato per creare soluzioni adatte al tuo ambiente. Si possono creare soluzioni più classiche oppure optare per un design più moderno e originale. Manutenzione semplice: non avrai problemi a pulirlo o ad utilizzarlo. Ottimo Isolamento acustico: i serramenti in alluminio possono garantire delle eccellenti proprietà fonoisolanti, specialmente se combinati con il vetro adatto. Ottimo Isolamento termico: l’alluminio non è di per sé un materiale isolante, e per questo nel corso degli anni da profili freddi si è passati sempre di più agli infissi in alluminio a taglio termico. Questi sono separati in due parti da un materiale a bassa conducibilità (ossia un elemento in poliammide che crea un’interruzione del profilo e da cui deriva il nome taglio termico) per garantire le massime prestazioni anche per quanto riguarda l’isolamento termico. Svantaggi Isolamento termico inferiore rispetto al pvc. Ha un prezzo superiore rispetto ai serramenti in pvc. Dopo averti evidenziato i pro e contro dell’alluminio passiamo ora all’analisi del pvc. Infissi in pvc: ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi Pvc è l’acronimo di cloruro di polivinile, oppure polivinilcloruro, ed è il nome di un materiale termoplastico che viene formato in prevalenza da cloro, carbonio e idrogeno. Vediamo quali sono i vantaggi (e i lati negativi) che puoi ottenere se decidi di acquistare degli infissi in pvc. Vantaggi Eccellente rapporto qualità prezzo: il pvc è un materiale conveniente, ideale per chi cerca ottime prestazioni a un prezzo contenuto. Massimo isolamento termico: il pvc è un materiale isolante. Dunque non solo manterrai la casa al sicuro da sbalzi termici, ma risparmierai anche sulle bollette. Il pvc è un materiale a basso impatto ambientale: questo perché, nel caso volessi sostituire i tuoi serramenti, questi potranno essere riciclati. Alto isolamento acustico: anche il pvc è un ottimo materiale dal punto di vista fonoisolante. Proprietà fungicida: non consente lo sviluppo di ambienti batteriologici sulla sua superficie. Manutenzione semplice: non avrai problemi a pulirlo o ad utilizzarlo. Resistente: è un materiale resistente agli agenti atmosferici e al fuoco. Svantaggi (rispetto all’alluminio) Non è così flessibile ad urti meccanici o tentativi di lavorazione. Ora che ti abbiamo mostrato i pro e i contro dei due materiali vogliamo fare un passo ulteriore e fare un confronto diretto per aiutarti a scegliere i tuoi prossimi infissi. Pvc o alluminio? Ti aiutiamo a scegliere Alla luce dei vantaggi che abbiamo analizzato, cerchiamo ora di dare una risposta a questa domanda. Alluminio e pvc sono due materiali diversi e ognuno di questi ha delle peculiarità e delle specificità che li rendono ottime scelte. La vera differenza la faranno, dunque, le TUE ESIGENZE. Perché scegliere serramenti in alluminio? Perché sono resistenti, eleganti e dureranno a lungo. Al tempo stesso, però, assicurati di acquistare degli infissi in alluminio a taglio termico che garantiscano un ottimo isolamento. Tieni presente che l’alluminio è pensato per chi vuole un design suggestivo, profili minimal e la possibilità di avere grandi vetrate (anche scorrevoli). Quando, invece, è meglio scegliere infissi in pvc? Il pvc è consigliato per chi cerca la massima prestazione energetica senza avere grandi pretese estetiche. Se vuoi una soluzione a un prezzo più contenuto, che comunque possa soddisfare i tuoi standard, il pvc è sicuramente il materiale perfetto. Inoltre, questi serramenti ti forniranno le migliori prestazioni in termini di isolamento termico. Per quanto riguarda la manutenzione, invece, entrambi i materiali sono sullo stesso livello, poiché questa non è praticamente necessaria, a differenza invece dei serramenti in legno. Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito tutti i dubbi in merito alla scelta tra alluminio e pvc, ma qualora avessi ancora delle domande non esitare a contattarci che sapremo aiutarti in modo professionale e dettagliato.
Tutto quello che devi sapere sugli infissi in PVC
Ti interessano gli infissi in PVC? Ecco tutto quello che devi sapere Quando cambi le porte o le finestre è fondamentale scegliere con molta attenzione gli infissi giusti, specialmente per quanto riguarda questi aspetti chiave: estetica, sicurezza, isolamento termico/acustico e risparmio energetico. Il tutto, ovviamente, senza mai dimenticare la qualità del prodotto, che deve essere progettato per durare e resistere nel tempo. Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu debba cambiare i tuoi infissi e sia interessato ai serramenti in PVC. Tuttavia hai ancora qualche perplessità e vorresti essere sicuro al 100% prima di prendere una decisione. Se sei in questa situazione allora hai trovato la guida perfetta dedicata ai serramenti e agli infissi in pvc. ⇒ Troverai infatti tutte le caratteristiche del pvc e le informazioni chiave che stavi cercando! Tratteremo nello specifico tutti i vantaggi di questo materiale e lo confronteremo con altre soluzioni, in modo da fornirti una panoramica completa. Queste sono tutte le caratteristiche del pvc che devi sapere: pro e contro Prima di scendere nei dettagli, ti diciamo giusto due parole sul materiale pvc. Il pvc, acronimo di cloruro di polivinile, è un materiale termoplastico formato principalmente da cloro, carbonio e idrogeno. Si tratta di uno dei materiali più utilizzati in tutto il mondo, grazie soprattutto alla sua solidità e versatilità. Questo polimero viene poi riscaldato a una temperatura di circa 200 °C, diventando viscoso e adatto alla lavorazione. Successivamente viene raffreddato e vengono tagliati parti ed elementi che andranno a formare, in questo caso, porte e finestre. Da sfatare assolutamente il fatto che il pvc sia cancerogeno. Questo materiale viene utilizzato nella costruzione di moltissimi edifici ed è ammesso sia dal Regolamento Reach dell’Unione Europea sia dal sistema nazionale italiano. ATTENZIONE! Assicurati sempre che gli infissi in pvc che hai scelto siano certificati VOC, poiché in questo modo hai la garanzia che siano privi di qualunque sostanza nociva. Adesso ti elenchiamo tutti i pro e contro degli infissi in pvc. Vantaggi Solo il fatto che questo materiale sia tra i più utilizzati in assoluto è un chiaro segnale che offra numerosi vantaggi. Da evidenziare, per prima cosa, il risparmio che si può ottenere: non solo questi serramenti hanno un prezzo vantaggioso, ma permettono di evitare sprechi energetici grazie alle loro proprietà isolanti. Ma non finisce qui! Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi del pvc: Ottimo rapporto qualità prezzo: il pvc è un materiale molto accessibile e questo è un fattore chiave per chi cerca un prodotto di qualità a prezzo contenuto. Lunga durata nel tempo: la loro resistenza al calore e ai diversi agenti atmosferici ne fanno una vera e propria garanzia. Basso impatto ambientale: nel caso in futuro volessi sostituirli, questi potranno essere riciclati al 100%. Facile manutenzione: non c’è cosa migliore che avere i tuoi infissi installati e… dimenticartene! Questo materiale non richiede interventi particolari di manutenzione o pulizia. Massimo isolamento termico: il pvc ha delle spiccate proprietà isolanti, e dunque protegge la tua casa sia dal caldo che dal freddo. Risparmio energetico: se i tuoi infissi hanno un elevato isolamento termico significa anche che ridurrai lo spreco di energia per il riscaldamento durante l’inverno (o il raffreddamento durante l’estate). Minor dispersione=risparmio in bolletta. Alto isolamento acustico: sempre grazie al loro potere isolante, questi serramenti proteggono la tua abitazione dall’inquinamento acustico. Proprietà fungicida: non consente lo sviluppo di ambienti batteriologici sulla sua superficie. Personalizzazione: il pvc è un materiale altamente personalizzabile, disponibile in diverse tonalità e colori. In questo modo potrai installare porte e finestre che siano in linea con lo stile del tuo arredamento. Perché anche l’occhio vuole la sua parte! Questi sono i vantaggi principali del pvc. A questo punto potresti domandarti se esistono anche dei lati negativi, specialmente se questo materiale viene paragonato per esempio all’alluminio. Ti evidenziamo un unico svantaggio: rispetto all’alluminio il pvc non è così flessibile ad urti meccanici o tentativi di lavorazione. In generale il pvc è consigliato per chi cerca la massima prestazione energetica e vuole una soluzione a un prezzo più contenuto, che comunque possa soddisfare i suoi standard. Se questo è il tuo obiettivo allora il pvc è il materiale adatto a te. Inoltre, questi serramenti ti forniranno le migliori prestazioni in termini di isolamento termico. NOTA BENE: come per tutti i prodotti, anche per i serramenti in pvc esistono diversi livelli qualitativi. I vantaggi che ti abbiamo appena evidenziato valgono, ovviamente, per infissi di prima scelta, e per questo la cosa importante è assicurarsi di aver individuato un’azienda in grado di garantire: Un’installazione sicura. Infissi che durano nel tempo. Infissi di prima scelta certificati VOC. Ti consigliamo di confrontarti sempre con gli specialisti e gli installatori, così da farti consigliare al meglio su quale possa essere la scelta giusta per te. In generale, come abbiamo avuto modo di vedere, scegliere infissi in pvc può essere una buona idea nel caso stessi cercando soluzioni a prezzi accessibili, che ti garantiscano anche una lunga durata e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Prima di concludere l’articolo ci teniamo a fornirti un ultimo consiglio chiave: ciò che può fare davvero la differenza è la posa in opera, che presa singolarmente può valere sino all’80% del risultato. Dunque, assicurati sempre di come verranno installati i tuoi nuovi serramenti (solo così otterrai un risultato che ti soddisfi completamente). Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito tutti i dubbi in merito al pvc, ma qualora avessi ancora delle domande non esitare a contattarci che sapremo aiutarti in modo professionale e dettagliato.
Guida all’isolamento termico dei serramenti
Se vuoi dei serramenti che ti offrano il miglior isolamento termico possibile allora questa guida è pensata apposta per te Al giorno d’oggi i serramenti non rappresentano soltanto un semplice elemento di design, ma anche un investimento per migliorare il comfort e la qualità della tua vita quotidiana (che genera a sua volta anche un sostanziale risparmio sulle bollette). Ma per ottenere questi vantaggi devi saper scegliere degli infissi che siano anche termoisolanti, in modo da evitare inutili dispersioni di calore. Quali sono i migliori serramenti in fatto di isolamento termico? Questa è una domanda che ci pongono spesso i nostri nuovi clienti e nel 99% dei casi le nostre risposte li lasciano senza parole. Perché? Semplice: il più delle volte si accorgono di avere pregiudizi errati per quanto riguarda i serramenti (pregiudizi che se non vengono corretti rischiano di portare le persone a scegliere un prodotto errato). Dal momento che l’isolamento termico è un tema importantissimo quando si parla di serramenti, abbiamo deciso di creare questo articolo per approfondire l’argomento e fornirti consigli chiave affinché tu possa scegliere correttamente i tuoi prossimi infissi (senza pentirtene in seguito). Gli infissi termoisolanti non sono tutti uguali: ecco le differenze e i diversi vantaggi La loro funzione principale è isolare l’ambiente interno dall’esterno ed è proprio l’isolamento fra i due ambienti il fattore chiave per garantire una maggiore qualità del comfort abitativo. Questi infissi sono pensati sia per luoghi dove fa freddo, ma anche per ambienti dove la temperatura è più elevata. Tuttavia esistono diversi tipi di serramenti termoisolanti: le migliori garanzie sono date da quelli in pvc, un materiale isolante già in natura, e da quelli in alluminio, che assumono una funzione isolante grazie al taglio termico (operazione che impedisce che si verifichi il cosiddetto effetto ponte termico che trasferisce il calore dell’ambiente interno a quello esterno e viceversa). Ricordati che l’isolamento termico non conosce stagioni: le finestre termoisolanti, infatti, ti assicurano una temperatura perfetta della tua casa a prescindere dal clima esterno o dalla stagione. Queste finestre non ti garantiscono solo un maggiore comfort abitativo, ma ti forniscono un grosso vantaggio economico: investire su dei serramenti termoisolanti significa risparmiare sulle spese di riscaldamento o di raffreddamento della casa, riducendo notevolmente i costi della bolletta elettrica. Aumentare l’isolamento termico delle finestre ha anche un impatto ambientale positivo: secondo alcune stime, durante la stagione invernale il 30% del calore di un edificio viene disperso all’esterno, così come d’estate succede lo stesso con gli impianti di condizionamento. Inoltre non devi dimenticare che se installi degli infissi con ottime performance isolanti il tuo immobile potrà rientrare in una classe energetica elevata, che garantisce, oltre a un cospicuo risparmio, anche un aumento di valore dell’immobile stesso. Dopo questa breve introduzione torniamo alla domanda principale: “quali sono i migliori serramenti isolanti?”. Come abbiamo anticipato, se desideri migliorare il tuo comfort abitativo ti consigliamo di scegliere tra gli infissi in pvc e gli infissi a taglio termico in alluminio. Le differenze? L’ALLUMINIO non è un materiale isolante di per sé, ma grazie al taglio termico può garantire un isolamento termico elevato. Un ruolo chiave è sicuramente giocato dal materiale con cui è realizzato il taglio termico, solitamente plastico, che dovrà essere termoisolante e garantire la riduzione dell’effetto ponte che genera dispersione di calore. Quando parliamo di alluminio parliamo di una lega nobile, un materiale che oltre a regalare ottime garanzie in termini di isolamento offre anche delle soluzioni più accattivanti per il design della tua abitazione. Tuttavia se vuoi ottenere l’isolamento termico più alto possibile devi optare per gli infissi in pvc. Il PVC, o cloruro di polivinile, è un polimero plastico formato in prevalenza da cloro, idrogeno e carbonio, ed è anche uno dei materiali plastici più utilizzati in assoluto. La cosa importante è che questo materiale è già di per sé molto isolante, nonché un pessimo conduttore: per questi motivi i serramenti a taglio termico in pvc sono senza dubbio una delle migliori soluzioni in circolazione. Oltre all’isolamento, i vantaggi dei serramenti in pvc riguardano anche il prezzo, la durata e l’estetica del prodotto. Infatti, se si scelgono infissi isolanti in legno bisognerà installare uno strato isolante di maggiore spessore, ottenendo dunque delle finestre più ingombranti e dalle linee meno leggere (cosa che invece non accade con il pvc). Inoltre, gli infissi in pvc possono essere realizzati di qualsiasi forma o colore e si adattano allo stile e all’arredamento della tua abitazione. Come abbiamo visto la distinzione più importante per i serramenti termoisolanti riguarda il pvc e l’alluminio. Ma prima di concludere l’articolo ci teniamo a citare brevemente anche gli infissi in LEGNO. Questi ultimi seppur garantiscano delle prestazioni isolanti soddisfacenti, necessitano di una maggiore manutenzione. Un’altra differenza sta nella durata, che è nettamente inferiore rispetto a quelli in alluminio o pvc. Ci auguriamo che questo articolo ti abbia chiarito quali sono i serramenti con il miglior isolamento termico (Per primo il pvc, poi l’alluminio, poi il legno). ATTENZIONE! La scelta del materiale è molto importante, ma non è sufficiente a garantirti un risultato di qualità. Devi infatti assicurarti anche di scegliere correttamente il vetro termoisolante, poiché può offrirti notevoli vantaggi termici, un significativo risparmio energetico e maggiore comfort. Il vetro, infatti, rappresenta il 70% della superficie di una finestra e proprio per questo gioca un ruolo fondamentale nell’isolamento termico di una abitazione. Fai tesoro di tutti questi consigli la prossima volta che dovrai scegliere i tuoi nuovi infissi, indipendentemente dal materiale e modello per il quale opterai.