Come pulire le finestre: da dove iniziare
La prima regola per una pulizia efficace è andare con ordine: prima si puliscono gli infissi (la parte strutturale della finestra), poi i vetri. Una piccola strategia per evitare che gocce o residui dell’infisso colino sul vetro appena pulito!
Come pulire le finestre: occorrente base
Per una pulizia domestica e home made, bastano pochi essenziali ingredienti:
- Due panni in microfibra (uno per pulire, uno per asciugare)
- Acqua tiepida
- Sapone neutro (oppure sapone di Marsiglia)
- Alcol denaturato o aceto bianco (per i vetri)
Pulire finestre in PVC: attenzione ai detergenti
Anche se le finestre in PVC sono particolarmente resistenti, isolanti e facili da mantenere, sono tuttavia sensibili a solventi e prodotti abrasivi. Allora, per non rovinarle, ti serve qualche accorgimento aggiuntivo! Ecco qui una lista step by step di cosa puoi fare per pulire le tue finestre in PVC.
- Prepara una miscela di acqua tiepida e sapone neutro.
- Passa un panno morbido sull’infisso, insistendo negli angoli.
- Risciacqua con un altro panno umido.
- Asciuga bene per evitare aloni o tracce d’acqua.
Attenzione, evita l’uso di spugne abrasive o detergenti aggressivi: potrebbero danneggiare la superficie e compromettere la pellicolatura dell’infisso!
Sapevi che le nostre finestre hanno un’ampia palette di colorazioni? Scoprile tutte!
Come pulire i vetri senza lasciare aloni
Puliti gli infissi? Bene, passiamo al vetro, ma ricorda: prima il telaio, poi la superficie vetrata!
Il grande problema della pulizia del vetro sono gli aloni: su una finestra, risultano poco gradevoli e soprattutto possono impedire alla luce di entrare negli interni. Ma allora come pulire i vetri senza lasciare aloni? Il trucco sta nella scelta del prodotto e nel momento della giornata.
- In uno spruzzino, unisci metà acqua e metà aceto bianco (oppure alcol denaturato).
- Spruzza il composto sul vetro.
- Pulisci con un panno in microfibra pulito, con movimenti circolari.
- Asciuga con un secondo panno asciutto o con fogli di giornale (un vecchio trucco sempre valido).
Attenzione, cerca di evitare le giornate troppo soleggiate!
Il calore fa evaporare il prodotto troppo in fretta, lasciando striature.
Finestre vecchie e poco isolanti? Dai un’occhiata alla nostra gamma Epiq!
Come pulire le finestre senza fatica
Per evitare che la pulizia diventi un’impresa faticosa, ecco alcuni consigli pratici:
- Pulisci con regolarità, almeno due volte all’anno: lo sporco si rimuove più facilmente.
- Usa un aspirapolvere con beccuccio per rimuovere polvere e insetti dagli angoli prima di passare il panno.
- In caso di finestre molto alte o difficili da raggiungere, puoi usare aste telescopiche con testina rotante.
Cosa NON fare: gli errori da evitare
Attenzione! Anche se hai scelto i migliori prodotti, non sono abbastanza se commetti errori comuni. Ecco cosa evitare per non rovinare vetri e infissi:
- Non usare spugne abrasive o pagliette metalliche: possono graffiare irrimediabilmente la superficie vetrata e il telaio!
- Non utilizzare candeggina, ammoniaca pura o solventi chimici aggressivi: possono scolorire e danneggiare il PVC.
- Non lavare i vetri sotto il sole diretto o in giornate molto calde: si formano facilmente aloni.
- Non trascurare guarnizioni e meccanismi: vanno puliti delicatamente per garantirne la durata.
Con i giusti strumenti, prodotti naturali e un po’ di metodo, puoi ottenere vetri brillanti e infissi impeccabili senza fatica! E ricorda che per una manutenzione più approfondita, puoi rivolgerti direttamente al nostro team.
Contattaci per scoprire di più sulla manutenzione delle tue finestre QFORT.