Serve aiuto?

Un sistema scorrevole è, in generale, un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio degli ambienti domestici. A differenza delle porte a battenti, che si aprono con la classica rotazione dell’anta, lo scorrimento laterale permette di sovrapporre le vetrate: in questo modo, l’apertura non genera ingombri nella stanza, perché le ante scorrono fino a sovrapporsi lateralmente. Questo è sicuramente il più grande beneficio delle porte scorrevoli, ma non l’unico: le ampie vetrate consentono alla luce di penetrare in abbondanza negli ambienti domestici, per un’illuminazione più naturale e accogliente. 

Di porte scorrevoli ne esistono di diverso tipo, ma sono due le categorie principali: lo scorrevole alzante, lo scorrevole traslante.

 

Aperture Scorrevoli traslanti

Le porte scorrevoli traslanti presentano due ante vetrate complanari, che si trovano cioè sulla stessa linea. Quando vengono aperte, invece, le due ante finiscono per sovrapporsi, secondo una sequenza di apertura che si svolge in due movimenti. 

  •  Il primo: girando la maniglia, l’anta mobile (quella su cui è installata la maniglia) si sposta verso l’interno della stanza, sporgendo di qualche centimetro rispetto all’anta fissa. 
  • Il secondo: una volta sollevata, l’anta mobile può scorrere lateralmente verso l’anta fissa, trascinando la maniglia. 

 

Per capire il tipo di apertura dei traslanti, guarda il video del nostro Scorrevole traslante 7Stars in PVC.

 

Aperture Scorrevoli alzanti

A differenza di quelle traslanti, le porte scorrevoli alzanti hanno due ante parallele: a differenza degli scorrevoli traslanti, non sono complanari. Anche da chiuse, non si trovano cioè sulla stessa linea. 

Per l’apertura, l’anta mobile si muove lateralmente su un singolo binario, sollevandosi di poco prima di aprirsi. 

Queste ante vengono installate già sfalsate, su due linee parallele. 

 

Ecco un esempio di apertura di scorrevole alzante, sempre Paysage 7Stars in PVC.

 

Sistemi alzanti e traslanti a confronto

Questi due sistemi scorrevoli presentano diverse caratteristiche, che li rendono più adeguati a seconda dello spazio in cui vengono installati.

Lo scorrevole traslante, come dicevamo, presenta due ante complanari, posizionate cioè sulla stessa linea. Quando sono chiuse, le ante riducono al minimo l’ingombro di spazio, più marcato invece per lo scorrevole alzante. Per questo motivo, le porte traslanti sono particolarmente indicate per stanze piccole, dove occorre ottimizzare la disponibilità di spazio – al contrario degli alzanti, che dispongono di un binario più largo.

L’anta mobile dello scorrevole traslante si può aprire anche a vasistas: girando la maniglia all’insù, si ribaltano verso l’alto. Così, per arieggiare gli interni, non è necessario spalancare tutta l’anta.

Lo scorrevole alzante, tuttavia, si apre in una sola fase, anziché due. A differenza dello traslante, dove l’anta prima si solleva e poi si trascina, lo scorrevole alzante fa scorrere l’anta mobile sul suo binario, con un meccanismo di apertura più comodo e pratico. 

Tendenzialmente, il binario dello scorrevole traslante è leggermente più alto: ostacolo che può costituire una barriera architettonica, specialmente per persone diversamente abili, anziani o bambini. Lo scorrevole alzante, invece, presenta una soglia più bassa: in questo caso, l’intralcio è minimo e meno pericoloso.

Vuoi saperne di più sui vantaggi dei sistemi scorrevoli? Dai un’occhiata alla mappa e trova lo showroom più vicino! Il nostro team sarà lieto di spiegarti ogni dettaglio.