Quando si parla di risparmio energetico e comfort abitativo, un termine che torna spesso è “ponte termico”. Ma cosa significa esattamente e come possiamo riconoscerlo nelle nostre abitazioni? Se hai notato che in alcune stanze della tua casa c’è una sensazione di freddo persistente o hai riscontrato un aumento dei costi di riscaldamento, è possibile che tu stia affrontando questo problema. In questo articolo, esploreremo cos’è il ponte termico, come si verifica e come le finestre giuste possono aiutarti a evitarlo.
Il ponte termico è una discontinuità nell’isolamento di un edificio che permette il passaggio di calore da un ambiente all’altro. In pratica, si crea un “ponte” che consente all’aria calda o fredda di fuoriuscire o entrare, creando sbalzi di temperatura e aumentando il consumo energetico. Questo fenomeno si verifica spesso in corrispondenza di giunti, pareti e, soprattutto, nelle finestre e nei loro infissi.
Le finestre non adeguatamente isolate, infatti, possono rappresentare una delle principali cause di ponte termico, compromettendo il comfort abitativo e aumentando notevolmente i costi per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Un ponte termico si verifica principalmente quando l’isolamento termico di un edificio non è omogeneo. In altre parole, se ci sono sezioni in cui l’isolamento è più debole (ad esempio, a causa di finestre mal posizionate o non isolate correttamente), l’energia termica fluisce da un’area più calda verso quella più fredda.
Nelle finestre, i ponti termici si creano più facilmente quando gli infissi non sono perfettamente sigillati o sono costruiti con materiali poco performanti. Un esempio classico si verifica nei vecchi infissi in legno o nei serramenti di ultima generazioni, male installati con montaggi approssimativi. In questi casi, l’isolamento è inefficace e si formano sbalzi di temperatura, con un conseguente spreco di energia.
Riconoscere un ponte termico non è sempre facile a occhio nudo, ma ci sono alcuni segnali che possono indicarti la presenza di questo problema nelle tue finestre:
Una delle soluzioni più efficaci per eliminare o ridurre i ponti termici è scegliere serramenti di alta qualità, che siano in grado di garantire un isolamento termico ottimale. Le finestre QFORT, ad esempio, sono progettate per garantire un perfetto isolamento, riducendo al minimo il rischio di formazione di ponti termici.
I serramenti QFORT, infatti, sono dotati di tecnologie avanzate come il taglio termico nell’alluminio, che impedisce la trasmissione del calore attraverso il telaio. Inoltre, l’installazione professionale da parte di esperti permette di sigillare perfettamente le finestre, evitando che si formino fessure attraverso le quali possa passare l’aria fredda.
Dai un’occhiata ai serramenti termoisolanti della gamma QFORT.
E con l’adozione di vetri doppio o triplo, con un’intercapedine tra i vetri che garantisce una barriera termica, rappresenta una soluzione efficace per contrastare il ponte termico. QFORT offre una vasta gamma di soluzioni, dai vetri basso emissivi alle finestre a taglio termico, per un comfort abitativo ottimale e un risparmio energetico duraturo.
Riconoscere e prevenire il ponte termico è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e garantire il massimo del comfort. Scegliere serramenti di alta qualità, come quelli offerti da QFORT, è la soluzione ideale per evitare il fenomeno del ponte termico, proteggere il tuo ambiente da sbalzi termici e ridurre i costi di riscaldamento. Investire in finestre ben isolate oggi significa risparmiare domani.
Scopri subito quanto ti costano le tue nuove finestre QFORT.