Vetro coibentato per le finestre in PVC

Vetro termoisolante

Stars by QFORT

Il vetro utilizzato nei prodotti QFORT è prodotto nelle fabbriche più moderne da Saint-Gobain (Francia).

Tutte i prodotti QFORT sono equipaggiati di serie con vetro termoisolante LowE Clear, con canalina calda (tecnologia warm edge), a due o tre lastre di vetro.

Lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo prima possibile

Richiedi l’offerta
Consulenza
Consulenza per la scelta dei prodotti ideali

Tipi di vetro termoisolante

I prodotti QFORT possono essere realizzati con diversi tipi di vetro, che offrono molteplici vantaggi in termini d’isolamento termico e acustico superiore, significativi risparmi energetici e comfort generale aumentato.

Vetro LowE Clear

Il vetro LowE Clear ridefinisce lo standard dell’illuminazione diurna, con la massima luce naturale.

Grazie al trattamento altamente trasparente,  migliora la trasmissione luminosa. È ideale per tutti i locali che richiedono un alto livello di luminosità ed elevata efficienza energetica

Vetro SuperLowE

Il vetro SuperLowE è caratterizzato da un’emissività molto bassa e contrbuisce a ridurre le perdite di calore attraverso le finestre durante la stagione fredda.

Pertanto, questo tipo di vetro migliora la capacità d’isolamento termico della finestra termoisolante, dunque anche il comfort generale dell’abitazione.

Vetro SuperLowE Stars by QFORT
Planistar Sun

Vetro Planistar Sun

Planistar Sun è un vetro con un trattamento con doppia proprietà: bassa emissività con la capacità di riflettere la radiazione infrarossa a lunghezza d’onda lunga e il controllo solare, riflettendo gran parte dell’energia solare.

Nei climi caldi o per gli orientamenti a sud e ovest delle finestre, Planistar Sun è la soluzione ottimale per raggiungere un’alta efficienza energetica riducendo il soprariscaldamento durante l’estate, mentre assicura un miglior isolamento termico durante l’inverno e conferisce un generoso apporto di luce naturale in ogni stagione.

Vetro a controllo solare

Il vetro Control Solar combina i vantaggi di un vetro SuperLowE con quelli del vetro riflettente: d’estate offre un’elevata protezione solare riducendo l’effetto di serra all’interno della casa, mentre d’inverno mantiene il suo isolamento termico.

Controllo solare

Vetro temperato ESG

La sicurezza è un elemento molto importante quando si tratta di scegliere i serramenti giusti. Per un plus di protezione, puoi scegliere per i tuoi serramenti un vetro temperato, che ha una resistenza fino a cinque volte superiore al vetro normale. Inoltre, quando si rompe, si scompone in piccolissimi pezzi non affilati, rendendolo più sicuro per le persone che entrano in contatto con il vetro.

Rispetto al vetro stratificato, il vetro temperato ha un peso ridotto e una maggiore resistenza meccanica e termica, quindi può essere utilizzato su serramenti di grandi dimensioni. Riducendo il peso sul vetro, si garantisce nel tempo un miglior funzionamento del serramento, facilitando al contempo il processo di posa in opera.

Vetro standard

Vetro ESG (temperato)

Vetro Duplex (laminato)

Vetro laminato (duplex)

Vetro laminato (duplex)

Il vetro laminato di sicurezza (duplex) è costituito da due lastre di vetro incollate attraverso una o più pellicole di resina trasparente.

Il vantaggio principale di questo tipo di vetro è di aumentare il grado di sicurezza riducendo il rischio di infortuni (non consente la frantumazione in caso di rottura).

Inoltre, il vetro duplex offre migliore isolamento acustico rispetto agli altri tipi di vetro.

Vetro ornamentale

Il vetro ornamentale ha come ruolo principale mantenere la privacy.

Ha un buon fattore di trasmissione della luce e consente una migliore illuminazione della stanza rispetto all’utilizzo del vetro riflessivo.

Vetro ornamento Stars by QFORT

Vetro termoisolante – l’elemento più importante per la capacità d’isolamento termico

L’elemento che genera un isolamento termico superiore per i prodotti  QFORT è il vetro termoisolante utilizzato, differenziato in base alle sue  proprietà di controllo termico e riflessione dei raggi solari.

Questo aiuta anche al risparmio dei costi di raffrescamento e riscaldamento attraverso la riduzione delle perdite di calore nell’inverno o la riflessione dei raggi del sole durante l’estate.

Dettagli tecnici vetro termoisolante

Lo spazio tra le lastre di vetro è riempito con gas inerte (Argon) utilizzando una tecnologia automatizzata che isola ermeticamente e garantisce una concentrazione di argon di almeno 90%.

Le lastre di vetro sono separate da una canalina riempita di silicagel, sfere con la proprietà di assorbire l’umidità.

Per aumentare le prestazioni dell’ isolamento termico del vetro, la canalina tra le due lastre di vetro è piegata agli angoli (non sono utilizzati connettori angolari).

Lo spessore delle lastre di vetro varia tra 4 e 10 mm (vetro singolo 4-10 mm, vetro laminato 331, 442 oppure 552). Combinando più lastre di vetro di diversi spessori nello stesso vetrocamera termoisolante, l’isolamento acustico sarà migliore rispetto a quello generato di due lastre di vetro con lo stesso spessore.

Canalina calda tra le lastre di vetro – Tecnologia „warm edge”

La nuova generazione di canalina calda (tecnologia „warm edge”), utilizzata per produrre il vetro termoisolante, ha un ruolo particolarmente importante nel raggiungimento delle prestazioni energetiche a casa, riducendo la perdita di calore durante l’inverno, o evitando il surriscaldamento della casa durante l’estate.

Le canaline calde (warm edge) sono canaline realizzate in materiali termoplastici che sono montate perimetralmente tra le lastre di vetro delle vetrocamere termoisolanti.

Hanno un isolamento termico lineare migliore rispetto alle canaline convenzionale in alluminio, contribuendo così in modo decisivo al miglioramento delle prestazioni termiche delle finestre, riducendo i ponti termici che si creano normalmente sui bordi del vetro termoisolante.

L’uso delle canaline calde riduce significativamente il raffreddamento dei bordi delle finestre nella stagione fredda o il loro surriscaldamento nella stagione calda.

Distanziali caldi tra i fogli di vetro

I principali vantaggi offerti dalle canaline calde (warm edge), rispetto alle canaline convenzionale in alluminio:

  • Raggiungere un notevole risparmio energetico sia d’inverno che d’estate, poiché l’80% della perdita di calore attraverso le finestre avviene ai bordi della finestra, a causa di ponti termici formati dall’uso di canaline convenzionale in Alluminio.
  • Grazie alla riduzione dell’energia consumata, anche le emissioni di CO2 sono automaticamente ridotte, con effetti positivi sul fenomeno del riscaldamento globale.
  • Riduzione significativa o addirittura eliminazione della condensa sulla superficie del vetro termoisolante all’interno dell’edificio, riducendo così significativamente il rischio di infiltrazioni d’acqua e muffa sulla superficie delle finestre, che possono causare gravi allergie o malattie respiratorie.
Distanziale caldo (warm edge)

Canalina calda (warm edge): riduzione delle perdite di calore fino all’80%

Distanziale in alluminio

Canalina in alluminio

Per effettuare un’analisi sulla qualità ottica e visiva del vetro è necessario prendere in considerazione i seguenti aspetti.

La superficie vetrata va osservata in trasparenza (in assenza di riflesso), da una distanza di circa 2 metri, in posizione frontale, dall’interno all’esterno, con illuminazione diffusa, senza la preventiva evidenziazione degli eventuali difetti. Eventuali bolle, puntini, macchie di dimensioni da 0.5mm ad un massimo di 2mm, oppure graffi all`interno del vetrocamera di dimensioni inferiori a 15mm di lunghezza, NON sono considerati difetti. Per le vetrate termoisolante con tre lastre di vetro, vetri stratificati o di sicurezza, le tolleranze aumentano del 50%.

Per maggiori informazioni La invitiamo a visionare la normativa UNI 11404:2021 che definisce i criteri di valutazione della qualità ottica e visiva delle vetrate.

Contattaci!